SAVE THE DATE

SAVE THE DATE è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 146 episodi, l'ultimo nel aprile 2025.
Ultimo episodio:16/04/2025 alle ore 02:58
Ultimo episodio
36:00


SAVE THE DATE
Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sulla Natura, considerata dal punto di vista esclusivo degli artisti.
Non volete perdervi nulla di SAVE THE DATE?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sull'Amore, considerato dal punto di vista esclusivo degli artisti.


Come storia e architettura si fondono con l'arte digitale e visuale: 14 studi coinvolti hanno reso possibile tutto ciò attraverso il progetto Farnesina Digital Art Experience.


"Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell'Arte, tra Beato Angelico, Leonardo e Corot" a Perugia; "La dolce attesa" di P. Sorrentino al Salone del Mobile; "Peer Gynt" al Teatro alla Scala; "L'Empireo" di S. Sinigaglia; Offlaga Disco Pax tour; F. Casolo presenta "Il truffatore" e A. Mortelliti "Quel fazzoletto color melan...


"Giorgio Griffa. Dipingere l'invisibile" a Palazzo Ducale, Genova; "Il grande vuoto" di Fabiana Iacozzilli a teatro; la Fondazione Archivio Diaristico Nazionale a Pieve Santo Stefano; Remo Anzovino in "Atelier"; La pop art animata di Bruno Bozzetto alla Cineteca Milano. Elisabetta Rasy presenta "Perduto è questo mare".
Marzo 2025
32:00


La mostra Casorati a Palazzo Reale Milano; Pino Daniele.Spiritual a Palazzo Reale Napoli; Lungo viaggio verso la notte di Gabriele Lavia a teatro; Flora. L'incanto dei fiori alla Fondazione Magnani-Rocca; Asolo Musica a l'Auditorium Lo Squero; Marianne Mirage per la musica. Giorgio Ferrari presenta "Le spie di Stalin".


"Caravaggio 2025" a Roma, Palazzo Barberini; la danza con "Gisellə" della Compagnia Cornelia; "Uno spettacolo italiano", di Niccolò Fettarappa e Nicola Borghesi a teatro; le Giornate FAI di Primavera, con Casa Macchi a Morazzone (VA); "Buonasera, io sono Tricarico" per la musica. Lidia Ravera presenta "Volevo essere un uom...


L'arte con Hammershøi a Rovigo e la mostra "Visitate l'Italia!" a Torino; "Il Golem" di Jacopo Gassmann a teatro; "Carmen. Dans les coulisses de la (re)création"; la musica di Setak con "Assamanù"; Arianna Porcelli Safonov in "Alimentire". Concetto Vecchio presenta "Ali di piombo. 1977: cronaca di un anno tragico e appassi...


Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sulla Natura, considerata dal punto di vista esclusivo degli artisti.


Come storia e architettura si fondono con l'arte digitale e visuale: 14 studi coinvolti hanno reso possibile tutto ciò attraverso il progetto Farnesina Digital Art Experience.


"Commento al Vangelo di Giovanni" in Biennale; Artemis danza con "Stabat Mater"; a teatro "Favole di Oscar Wilde", regia G. Sepe e "Sissi l'imperatrice", di Roberto Cavosi; la mostra "Io sono Leonor Fini" a Palazzo Reale; La Rappresentante di Lista in "Happy Days Tour". Maria Rosa Cutrufelli presenta "Il cuore affamato del...


Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sull'Amore, considerato dal punto di vista esclusivo degli artisti.


Speciale su uno dei compositori più importanti di musica colta contemporanea: Salvatore Sciarrino. Ospite d'eccezione Fabrizio Gifuni.
Febbraio 2025
31:00


Concerto per Louise Farrenc all'Oratorio del Gonfalone; "Il Ritratto dell'Artista" a Forlì; "Sei personaggi in cerca di autore", di V. Binasco; "Lo sguardo nascosto" al Museo della Scala; Guido Maria Grillo in "Senza Fine"; l'Archivio Demetrio Stratos a Ravenna. Melania Mazzucco presenta "Silenzio. Le sette vite di Diana ...


Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sull'Amore, considerato dal punto di vista esclusivo degli artisti.


"Costellazioni", di Raphael Tobia Vogel e "Thérèse", con Donatella Finocchiaro; "Sounds of legends. La musica da Oscar di H. Zimmer"; "Dall'origine al destino", Fondazione Golinelli; il Museo dei quaderni di Scuola a Milano; per la danza Roberto Castello e "Il sesso degli angeli"; intervista a Cinzia Leone su "Gli anni del...


Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sulla Natura, considerata dal punto di vista esclusivo degli artisti.


"Ungaretti poeta e soldato" a Gorizia; "Ritratto di giovane donna" del Pollaiolo, al Museo Poldi Pezzoli; "Antonio e Cleopatra" a teatro; la danza con Sofia Nappi in "Pupo"; "Whitemary" con New Bianchini per la musica; "George Hoyningen-Huene. Glamour e avanguardia" a Palazzo Reale. Roberta Recchia presenta "Tutta la vita ...


Attraverso spunti e curiosità dal mondo dell'arte, della danza e del teatro classico e contemporaneo, con l'apporto fondamentale della letteratura, una prospettiva sull'Amore, considerato dal punto di vista esclusivo degli artisti.


"Euphoяia – Art is in the Air" al Balloon Museum; "Guerra e Pace" a teatro; "Frammenti di infinito" di Aristide Rontini; il Museo Biblioteca dell'Attore a Genova; "Arte e design. Design è arte" al MA*GA di Gallarate; i "Concerti della domenica" ai Filodrammatici, Milano. Maria Costanza Boldrini presenta "Gli anni dell'abbo...