Bellissima Italia

Bellissima Italia è programma sulla TV italiana su Rai 2. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 20 episodi, l'ultimo nel marzo 2025.
Ultimo episodio:30/03/2025 alle ore 14:50
Ultimo episodio
40:00


Bellissima Italia
Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.
Non volete perdervi nulla di Bellissima Italia?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Un racconto del territorio italiano e delle sue eccellenze agroalimentari..
Episodi 2024
40:00


Fabrizio Rocca è a San Vito Lo Capo, una cittadina marittima in provincia di Trapani, in Sicilia. Storia, cultura, natura ed enogastronomia del territorio italiano, ma anche racconti di vita e testimonianze di aziende e comunità che hanno al centro dei loro progetti la sua salvaguardia.


Storia, cultura, natura ed enogastronomia del territorio italiano, ma anche racconti di vita e testimonianze di aziende e comunità che hanno al centro dei loro progetti la sua salvaguardia. Fabrizio Rocca è in Sicilia, in provincia di Trapani, a Gibellina.


Luogo ricco di storia e fascino, ricordato nei libri di storia per il celebre incontro tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II e antico centro sidicino, Teano è al centro della nuova puntata. Il tour prevede una visita all'interno del museo archeologico della città, dove è custodito un vero tesoro: la più antica rappresentazi...


Al centro della nuova puntata Ascoli Piceno, dove storia, arte e sapori si intrecciano in un viaggio unico. Il conduttore accompagnato da Roberto Litta va alla scoperta delle meraviglie architettoniche e storiche della città, tra vicoli suggestivi e curiosità poco conosciute. Non manca una tappa dedicata alla cucina tradiz...


Fabrizio Rocca nel cuore dell'Umbria, la bellissima città di Orvieto. Il viaggio parte ovviamente dal Duomo, capolavoro italiano di architettura, scultura e pittura per poi passare in rassegna tutti gli altri luoghi iconici del borgo medievale come il Pozzo di San Patrizio e la Torre del Moro. Proprio all'interno del bor...


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.


Il territorio italiano visto come punto di partenza per parlare di sostenibilità anche nell'enogastronomia, ponendo l'attenzione sul tema del recupero o su colture che rimandino a progetti di agricoltura sociale.


Nella nuova puntata Fabrizio Rocca visita due località della costa ligure: Camogli e Recco. Il viaggio parte da Camogli, borgo di pescatori conosciuto anche come "la città dei mille velieri bianchi" che racchiude in sé tutta l'essenza dell'antica tradizione marinara ligure. E proprio attraverso la via del mare Fabrizio pro...


Nella nona puntata Fabrizio Rocca si trova in Emilia Romagna, nella splendida città di Ferrara, per poi spostarsi a Comacchio. A Ferrara, Fabrizio ha l'opportunità di immergersi nel passato, indossando le vesti di un nobile vissuto nel Castello Estense. Questo castello, simbolo della città, offre un'esperienza unica che pe...


Fabrizio Rocca continua a narrare le meraviglie italiane. In questa puntata racconta i suggestivi borghi liguri di Dolceacqua e Apricale. A Dolceacqua conosce la storia della famiglia Doria e del suo imponente castello immortalato in un famoso quadro di Claude Monet. Successivamente si immerge nell'atmosfera affascinante d...


Nella settima puntata Fabrizio Rocca si trova a Vipiteno, la città più settentrionale del nostro stivale. Il viaggio parte dal suo centro storico, dalla via principale che separa la città vecchia da quella nuova e dal suo monumento più iconico, la Torre delle Dodici. Il racconto poi si sposta all'interno di un'azienda che ...


Nella sesta puntata Fabrizio Rocca racconta la città di Sulmona. Questa località è celebre, non solo per aver dato i natali al poeta Ovidio, ma anche per i suoi deliziosi confetti, che, con la loro vivace allegria, adornano i matrimoni da secoli. Fabrizio, nel corso della puntata, si sposta poi a Pacentro per visitare il C...