Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi

Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 81 episodi, l'ultimo nel marzo 2025.
Ultimo episodio:30/03/2025 alle ore 21:14
Ultimo episodio
59:00


Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi
Scopriremo un'Ostuni inedita, non solo bianca, ma dalle tante sfumature diverse. Incastonata nella Valle d'Itria, con i suoi vicoli stretti dipinti a calce, gli ulivi e il mare in lontananza, dagli anni '60 Ostuni ha attirato l'interesse internazionale, diventando in poco tempo ...
Non volete perdervi nulla di Di Là Dal Fiume E Tra Gli Alberi?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Giuseppe Sansonna ci accompagna in una terra nobile, passionale, laboriosa: il Trevigiano, luogo capace di esorcizzare nebbie, malinconie e lati oscuri, nel flusso generoso della sua energia e della sua gioia saturnina.
Stagione 5
57:00


Luigi Maria Perotti ci porta in una Firenze insolita, alla scoperta della vera anima di questa città così nota.
Stagione 7
56:00


Luigi Maria Perotti ci conduce alla scoperta di una Siena inedita, dove ogni strada, ogni pietra, ogni voce, racconta una storia antica e profondamente umana. Un viaggio emozionante che ci porta a riflettere sul senso della vita.


Monica Ghezzi ci porta alla scoperta di Aosta, città custode di segreti millenari nascosti tra meravigliosi resti romani, attraverso la poesia naturalistica del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Stagione 6
53:00


Giuseppe Sansonna ci porta a Udine, città dall'atmosfera misteriosa, ricca di storia e di meraviglie nascoste.
Stagione 7
56:00


Claudia Seghetti ci condurrà in un luogo ancora tutto da scoprire, dove gli spazi incontaminati diventano espressione di legami tra natura e vicende umane: il Vulture, una magia fuori dal tempo nel nord della Basilicata.


Vincenzo Saccone ci svela le due anime di Imperia, città sospesa tra il mare e i monti, che ancora mantiene due diversi centri storici, due porti e due identità.
Stagione 5
1:47:00


Ultimo episodio di Wild Italy sulle città, laboratori di evoluzione accelerata, dove le spinte adattive costringono piante e animali a trovare nuove forme di adattamento. A seguire, Gianfranco Anzini ci porta ad Asti e nel Monferrato: un territorio di colline, filari di viti e con un'incredibile vocazione musicale.


Giuseppe Sansonna va alla scoperta di una Milano nascosta, lontana dalle banalizzazioni dei social e dalle immagini da copertina.


Lucrezia Lo Bianco ci porta nel mondo magico delle Foreste Casentinesi, tra Toscana ed Emilia Romagna. Un parco di alberi millenari che dà sostentamento a molte comunità ed è ricco di storie da raccontare.


Luigi Maria Perotti e la 'sua' Lecce, da scoprire d'inverno. Vista così, questo gioiello si presenta come un labirinto di stradine tutte da percorrere.


Monica Ghezzi ci porta a Gorizia, città dal fascino mitteleuropeo, dove da sempre si mescolano etnie e culture diverse.


Gemma Giorgini racconta una Verona dai mille volti: da un lato la città dell'amore e della tradizione; dall'altro una realtà più pulsante e multietnica che trova espressione a Veronetta.


'Paradisi da salvare' ci porta nel Santuario di Umphang, il più grande della Thailandia e patrimonio mondiale Unesco. Al termine, Lucrezia Lo Bianco parte per Ventimiglia e, salendo anche sul Treno delle Meraviglie, scopre una città bellissima, di transito e di confine.


Gianfranco Anzini è andato a curiosare in Val Bisenzio, per raccontarci un'altra Toscana, fatta di grandi produzioni industriali e di molte persone dedite al lavoro.


'La Riserva Nazionale ed Ecologica La Macarena', in Colombia, è un 'Paradiso da salvare' con il suo bellissimo fiume, il Caño Cristales. A seguire, andremo con Monica Ghezzi alla scoperta dell'anima di Bergamo, simbolo drammatico della pandemia del 2020 e per questo nominata, con Brescia, Capitale della cultura 2023.


Secondo episodio di 'Paradisi da salvare' dedicato alle Isole Galapagos, che presentano un'unica biodiversità. A seguire, Vincenzo Saccone vola a Filicudi e Alicudi, due delle 'sette sorelle' dell'arcipelago eoliano. Lontane dalla terraferma, primitive e autentiche, queste isole sono animate dal calore dei loro abitanti.


Le cascate di Iguazu sono al centro del primo episodio di 'Paradisi da salvare', una serie su nove ecosistemi terrestri, minacciati dal cambiamento climatico. Subito dopo, Giuseppe Sansonna ci racconta una Napoli entusiasta per la vittoria dello scudetto, il primo a essere stato vinto da una società attenta ai conti.


Il Parco Nazionale Torres Del Paine ospita popolazioni faunistiche in costante crescita e alcuni dei paesaggi più belli della Patagonia. A seguire, il nostro Giuseppe Sansonna ci porta a Udine, città dall'atmosfera misteriosa, ricca di storia e di meraviglie nascoste. - con Giorgini Lucrezia Lo Bianco Vincenzo Saccone Gi...