Divini Devoti

Ultimo episodio
Divini Devoti

I Domenicani risiedono da secoli a Santa Maria Sopra Minerva, forse l'unica chiesa di Roma che vanta forme gotiche, anche se molto rivisitate nell'Ottocento. Al suo interno testimonianze di San Tommaso d'Aquino e Santa Caterina da Siena.

Non volete perdervi nulla di Divini Devoti?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Aprile 2025
I Domenicani risiedono da secoli a Santa Maria Sopra Minerva, forse l'unica chiesa di Roma che vanta forme gotiche, anche se molto rivisitate nell'Ottocento. Al suo interno testimonianze di San Tommaso d'Aquino e Santa Caterina da Siena.
Marzo 2025
I Domenicani risiedono da secoli a Santa Maria Sopra Minerva, forse l'unica chiesa di Roma che vanta forme gotiche, anche se molto rivisitate nell'Ottocento. Al suo interno testimonianze di San Tommaso d'Aquino e Santa Caterina da Siena.
Fulcro della puntata è la chiesa di Sant'Agostino dove, attraverso un ampio esame di alcune opere d'arte ivi conservate, si cerca di ricostruire la figura storica del Santo e l'enorme significato del suo pensiero filosofico.
Fulcro della puntata è la chiesa di Sant'Agostino dove, attraverso un ampio esame di alcune opere d'arte ivi conservate, si cerca di ricostruire la figura storica del Santo e l'enorme significato del suo pensiero filosofico.
Fulcro della puntata è la chiesa di Sant'Agostino dove, attraverso un ampio esame di alcune opere d'arte ivi conservate, si cerca di ricostruire la figura storica del Santo e l'enorme significato del suo pensiero filosofico.
Fulcro della puntata è la chiesa di Sant'Agostino dove, attraverso un ampio esame di alcune opere d'arte ivi conservate, si cerca di ricostruire la figura storica del Santo e l'enorme significato del suo pensiero filosofico.
L'Abbazia di Santa Scolastica e il cosiddetto Sacro Speco (nonché l'Abbazia di San Nilo a Grottaferrata) sono gli ambienti protagonisti della puntata. È l'insediamento benedettino originario, quello di Subiaco, insieme all'Abbazia di Montecassino. Molta attenzione è dedicata alla ricostruzione della figura storica, politic...
I Francescani vi risiedono dalla metà del 1200 e la chiesa di Santa Maria in Ara Coeli è estremamente interessante sia dal punto di vista artistico sia da quello che potremmo definire "leggendario". L'imperatore avrebbe avuto qui la visione di una donna con un bambino in braccio, motivo per il quale il sito venne consacrat...
L'Abbazia di Santa Scolastica e il cosiddetto Sacro Speco (nonché l'Abbazia di San Nilo a Grottaferrata) sono gli ambienti protagonisti della puntata. È l'insediamento benedettino originario, quello di Subiaco, insieme all'Abbazia di Montecassino. Molta attenzione è dedicata alla ricostruzione della figura storica, politic...
L'Abbazia di Santa Scolastica e il cosiddetto Sacro Speco (nonché l'Abbazia di San Nilo a Grottaferrata) sono gli ambienti protagonisti della puntata. È l'insediamento benedettino originario, quello di Subiaco, insieme all'Abbazia di Montecassino. Molta attenzione è dedicata alla ricostruzione della figura storica, politic...
I Francescani vi risiedono dalla metà del 1200 e la chiesa di Santa Maria in Ara Coeli è estremamente interessante sia dal punto di vista artistico sia da quello che potremmo definire "leggendario". L'imperatore avrebbe avuto qui la visione di una donna con un bambino in braccio, motivo per il quale il sito venne consacrat...
L'Abbazia di Santa Scolastica e il cosiddetto Sacro Speco (nonché l'Abbazia di San Nilo a Grottaferrata) sono gli ambienti protagonisti della puntata. È l'insediamento benedettino originario, quello di Subiaco, insieme all'Abbazia di Montecassino. Molta attenzione è dedicata alla ricostruzione della figura storica, politic...
I Francescani vi risiedono dalla metà del 1200 e la chiesa di Santa Maria in Ara Coeli è estremamente interessante sia dal punto di vista artistico sia da quello che potremmo definire "leggendario". L'imperatore avrebbe avuto qui la visione di una donna con un bambino in braccio, motivo per il quale il sito venne consacrat...
I Francescani vi risiedono dalla metà del 1200 e la chiesa di Santa Maria in Ara Coeli è estremamente interessante sia dal punto di vista artistico sia da quello che potremmo definire "leggendario". L'imperatore avrebbe avuto qui la visione di una donna con un bambino in braccio, motivo per il quale il sito venne consacrat...
Dicembre 2024
I Francescani vi risiedono dalla metà del 1200 e la chiesa di Santa Maria in Ara Coeli è estremamente interessante sia dal punto di vista artistico sia da quello che potremmo definire "leggendario". L'imperatore avrebbe avuto qui la visione di una donna con un bambino in braccio, motivo per il quale il sito venne consacrat...
Ottobre 2024
I Servi di Maria sono un ordine religioso che ha avuto un peso notevole nella evangelizzazione cattolica dell'Europa, dopo le grandi lotte tra riformatori e controriformati. La chiesa di San Marcello contiene una serie di opere d'arte risalenti al Cinquecento e al primo Seicento, documento prezioso di questa fase storica.
I Servi di Maria sono un ordine religioso che ha avuto un peso notevole nella evangelizzazione cattolica dell'Europa, dopo le grandi lotte tra riformatori e controriformati. La chiesa di San Marcello contiene una serie di opere d'arte risalenti al Cinquecento e al primo Seicento, documento prezioso di questa fase storica.
I Servi di Maria sono un ordine religioso che ha avuto un peso notevole nella evangelizzazione cattolica dell'Europa, dopo le grandi lotte tra riformatori e controriformati. La chiesa di San Marcello contiene una serie di opere d'arte risalenti al Cinquecento e al primo Seicento, documento prezioso di questa fase storica.
Episodi prevista prossimamente

Divini Devoti - E4

Previsto su
I Domenicani risiedono da secoli a Santa Maria Sopra Minerva, forse l'unica chiesa di Roma che vanta forme gotiche, anche se molto rivisitate nell'Ottocento. Al suo interno testimonianze di San Tommaso d'Aquino e Santa Caterina da Siena.
Archivio