Dorian - L'arte Non Invecchia

Dorian - L'arte Non Invecchia è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 31 episodi, l'ultimo nel marzo 2025.
Ultimo episodio:04/03/2025 alle ore 19:29
Ultimo episodio
57:00


Dorian - L'arte Non Invecchia
Giulio Turcato, il suo anticonformismo e l'uso particolare del colore
Non volete perdervi nulla di Dorian - L'arte Non Invecchia?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Due straordinarie donne dal forte temperamento artistico, che ebbero in comune un importante legame con la città di Torino e che, con le loro scelte artistiche, contribuirono a fare del capoluogo uno dei centri più importanti dell'arte italiana del XX secolo


Tra i più grandi fotoreporter di guerra, Henry Cartier-Bresson è stato il teorico dell'istante decisivo. In questo unico e originale dialogo con Romeo Martinez, il pioniere del fotogiornalismo parla del ruolo della fotografia, della responsabilità di chi si occupa di immagini, di rispetto per il soggetto fotografato, di fa...


Lorenzo Balbi, direttore del MAMBo (Museo d'arte Moderna di Bologna), ci introduce alla lettura di interessanti materiali d'archivio sullo scultore Medardo Rosso. Ripercorriamo la sua vicenda artistica tra l'Italia e la Francia, e ascoltiamo le testimonianze di Carlo Carrà e Ardengo Soffici


La "Scuola di Piazza del Popolo", nata negli anni '70, comprendeva un gruppo di artisti che si riunivano al Caffè Rosati di Piazza del Popolo a Roma e alla Galleria La Tartaruga di Plinio De Martiis. Tra loro, oltre a Mario Schifano, Giosetta Fioroni, Tano Festa, Franco Angeli e molti altri, c'era anche Renato Mambor. Lo ...


Un ritratto insolito di uno dei più grandi fotografi italiani che ha catturato l'anima dell'Italia rurale. La storica della fotografia Alessandra Mauro, ci guida in questo percorso artistico


La storica dell'arte Gina Ingrassia commenta l'esperienza artistica di Antonietta Raphael e Mario Mafai, fondatori della "Scuola di Via Cavour". Il movimento prende nome dalla via in cui abitava la coppia di artisti nel 1927. La loro casa divenne punto di incontro per molti intellettuali.


Carla Accardi, unica donna tra i fondatori del gruppo Forma 1, espone le teorie della sua arte astratta. Il suo percorso artistico è commentato dalla storica dell'arte Vittoria Coen
Stagione 1
1:00:00


Parallelismo tra i due scultori attraverso i documentari "Chi dove quando" del 1974 e "Visti da vicino" del 1981, introdotti dall'architetto R.C. Mazzantini. Accomunati dell'astrattismo, i due artisti si differenziano per il rapporto con la materia: per Pomodoro scultura è modellazione, per Melotti modulazione.


Puntata dedicata a Marino Marini, che nel documentario "Un'ora con" del 1974, introdotto dalla docente Barbara Cinelli, racconta il suo percorso artistico.


La puntata presenta "Incontri. Le forme sono parola", documentario del 1972 su Umberto Mastroianni. Lo storico dell'arte Alessandro Masi guida alla comprensione della personalità di questo grande artista e all'importanza di poter osservare un filmato in cui Mastroianni crea un'opera d'arte davanti alla telecamera.


Puntata dedicata a Giorgio Morandi con interessanti materiali delle Teche introdotti da Lorenzo Balbi, direttore del MAMBo, che ospita una parte essenziale della produzione dell'artista.


Puntata dedicata alla poetica di Mino Maccari nei filmati: "Ritratto d'autore" del 1973, "Artisti d'oggi" del 1989 e "Arti e scienze" del 1959, introdotti dalla storica dell'arte Anna Villari. Un ritratto arricchito dalla voce dell'artista e da testimonianze di amici e critici d'arte.


La produzione artistica di Agenore Fabbri attraverso il commento dello storico dell'arte Lorenzo Balbi, direttore del MAMBo, e la visione di materiali d'archivio. "Visti da vicino" del 1979 e "Come nasce un'opera d'arte" del 1975 restituiscono la fisionomia della sua arte.


Puntata su Arturo Martini attraverso i documentari "L'approdo" e "Ritratto d'autore", del 1972, introdotti dalla storica dell'arte Anna Villari. Una ricostruzione biografica, ricca di aneddoti e testimonianze, che restituisce il lato umano e l'evoluzione artistica di uno dei più importanti scultori del Novecento.


Ritratto di Carlo Carrà attraverso la visione di "Grandi Mostre" del 1996 e di un documentario sui pittori metafisici a Ferrara da "Almanacco di Storia, Scienza e Varia Umanità" del 1968. Programmi d'archivio che restituiscono il percorso biografico e artistico di Carrà, anche con la voce dell'artista.


La pittura di Renato Guttuso attraverso il commento della storica dell'arte Gina Ingrassia e la visione di materiali d'archivio: "Incontri con Indro Montanelli" del 1959, "Ritratto d'autore" del 1972, "Come nasce un'opera d'arte" del 1975, da cui emerge la scelta di un'arte al servizio della denuncia sociale.


Nei documentari "Come nasce un'opera d'arte" del 1975 e "Visti da vicino" del 1979, introdotti dalla docente Barbara Cinelli, emerge la figura dello scultore Giacomo Manzù: personalità schiva, lontano da ogni retorica, che ha dato importanza al lavoro manuale e al valore del mestiere nella professione dell'artista.


Ritratto di Giovanni Fattori attraverso il commento del giornalista Federico Giannini che guida alla visione di "Ritratto d'autore" del 1973 e "Oggi vi proponiamo" del 1982, programmi d'archivio che ricostruiscono il percorso biografico e artistico di uno dei maggiori esponenti del movimento dei Macchiaioli.


Attraverso i documentari "Visti da vicino", del 1981 e 1982, la puntata mette a confronto, grazie anche all'ausilio della storica dell'arte Vittoria Coen, le figure dei pittori Mattia Moreni e Titina Maselli, appartenenti alla stessa generazione e accomunati dal forte temperamento artistico.