Elisir

Ultimo episodio
1:05:00
Elisir

Le lesioni del menisco possono essere causate da un trauma o da degenerazione articolare. Come si effettua una diagnosi accurata? E il menisco può guarire da solo, senza intervento? Risponde, in studio, il professor Francesco Bove, specialista in ortopedia e traumatologia e doce...

Non volete perdervi nulla di Elisir?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Aprile 2025
1:05:00
Come si formano le emorroidi? Con quali terapie è possibile guarire sia nei casi lievi che in quelli più gravi? Risponde a tutte le domande il professor Gabriele Naldini, Senior Consultant di Chirurgia del Colon e del Retto all'Istituto Humanitas di Milano. Lo spazio successivo è dedicato a un'infiammazione che colpisce i ...
1:05:00
Scoliosi, come è possibile curarla, dalla fisioterapia alla terapia ortopedica fino ad arrivare, quando è necessario, all'intervento chirurgico. Ne parla in studio il professor Giuseppe Solarino, direttore di Ortopedia al Policlinico - Università di Bari. E poi si affronta il tema della rabbia, un'emozione che tutti sperim...
1:05:00
Paratiroidi, ghiandole che regolano i livelli di calcio nel sangue e contribuiscono a mantenere la salute delle ossa. Ne parla in studio la professoressa Maria Luisa Brandi, docente di Endocrinologia all'Università di Firenze. Subito dopo si parla dei problemi della caviglia: da cosa possono essere causati e quali sono i t...
1:05:00
In apertura di puntata il Dottor Franco Fussi, specialista in foniatria e otorinolaringoiatria, spiega a cosa sono dovute due alterazioni della voce: la raucedine e l'afonia. Quali sono le terapie più efficaci per tornare a parlare normalmente. Lo spazio successivo è dedicato all'occlusione intestinale: quali sono i sintom...
1:05:00
L'extrasistole è la forma più comune di aritmia cardiaca. Spesso viene considerata benigna e non pericolosa per la salute, ma in quali casi invece è necessaria una valutazione più approfondita? Risponde in studio il professor Fabrizio Ammirati, direttore di Cardiologia all'Ospedale Grassi di Ostia-Asl Roma 3. A seguire si ...
45:00
Come si cura l'otite, l'infiammazione dell'orecchio che può essere causata da un'infezione batterica, virale o fungina? E cosa fare per evitare complicanze? Ne parla il professor Edoardo Covelli, direttore dell'Unità di Otorinolaringoiatria all'Ospedale Sant'Andrea di Roma e docente di Otorinolaringoiatria alla Sapienza Un...
1:05:00
Allergie alimentari. Sono sempre più diffuse e possono causare sintomi di lieve entità, ma anche shock anafilattici. Come capire se si è allergici? Risponde il professor Dario di Gioacchino, presidente della Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica e docente di Medicina del lavoro e Allergologia all'Uni...
1:05:00
Nuovi approfondimenti ogni giorno, una finestra dedicata al benessere fisico e psicologico, oltre alle consuete incursioni nel mondo della nutrizione e delle news legate alla medicina. A condurre Michele Mirabella, Benedetta Rinaldi e Francesca Parisella.
1:05:00
Come è possibile ridurre i sintomi dell'allergia al nichel, una delle cause più comuni di dermatite allergica da contatto? Risponde in studio il professor Cristiano Caruso, immunologo clinico presso la Fondazione Policlinico Gemelli di Roma e Segretario alla Presidenza della Società Italiana di Allergologia, Asma ed Immuno...
1:05:00
Piede piatto si può curare con un plantare ortopedico o bisogna necessariamente ricorrere all'intervento chirurgico? Risponde in studio il professor Federico Usuelli, responsabile di Ortopedia della Caviglia e del Piede all'Humanitas San Pio X di Milano. A seguire si parla di fibromi, tumori benigni della muscolatura dell'...
1:05:00
Da cosa può essere causata e quali sono le terapie per curare la lombalgia? Ne parla il professor Cesare Faldini, direttore della Clinica Ortopedica e Traumatologica dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna. A seguire, obiettivo sulle vertigini, un disturbo molto diffuso che spesso impedisce di svolgere qualsiasi attivi...
1:05:00
La stipsi, o stitichezza, è un disturbo intestinale che può causare problemi anche importanti. Quali sono le cause di questo problema e, soprattutto, in che modo si può risolvere? A parlare dell'argomento in studio il professor Carlo Fabbri, direttore del reparto di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso l'Ospeda...
55:00
Gli effetti del consumo di sale, con particolare attenzione alle conseguenze sulla pressione. A lungo termine cosa comporta una dieta eccessivamente ricca di sale? Ne parla la professoressa Savina Nodari, docente di Cardiologia all'Università degli Studi di Brescia e responsabile del servizio di Day Hospital Cardiologia de...
55:00
Gastroenterite quali sono le cause dell'infezione del tratto gastrointestinale che può essere virale o batterica. Con quali sintomi si manifesta? Cosa mangiare e come curarla? Ne parla in studio il professor Roberto Penagini, Docente di Gastroenterologia presso l'Università degli Studi di Milano. Uno spazio sarà poi dedic...
55:00
Prevenzione della fragilità ossea. Qual è il ruolo dell'alimentazione e quanto conta l'attività fisica? Risponde in studio il professor Giovanbattista Desideri, docente di Medicina Interna e Geriatria all'Università Sapienza - Policlinico Umberto I di Roma. A seguire si parla di depressione: quali sono i primi sintomi da n...
55:00
Le nevralgie sono causate dall'infiammazione di un nervo: in che modo si possono curare? Ne parla il professor Paolo Notaro, direttore della Struttura Complessa di Terapia del Dolore Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. A seguire, si parla di congiuntivite, infiammazione dell'occhio che causa lacrimazione...
Marzo 2025
55:00
L'emocromo è un esame del sangue che fornisce informazioni preziose sullo stato di salute generale. Approfondisce l'argomento il professor Dario Manfellotto, del Dipartimento di Emergenza e Medicina Interna dell'Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma. A seguire, si parla di infarto: quali sono le buone abitudini c...
55:00
Quali sono i problemi andrologici. In studio Vincenzo Mirone, docente di Urologia presso l'Università Pegaso di Napoli. A seguire, Stela Vujosevic, ricercatrice e oculista presso l'Università Statale di Milano, parla della maculopatia, una patologia che colpisce la parte centrale della retina. Nella rubrica "È vero che?", ...
55:00
Le terapie più efficaci per trattare i noduli della mano, comuni fra i pazienti che soffrono di artrite. Le spiega Alessia Pagnotta, responsabile di Chirurgia della Mano presso l'Ospedale Israelitico di Roma. A seguire, Giorgio Walter Canonica, responsabile del Centro di Medicina Asma e Allergologia presso l'Humanitas Rese...
Archivio