Elisir

Ultimo episodio
55:00
Elisir

Le nevralgie sono causate dall'infiammazione di un nervo: in che modo si possono curare? Ne parla il professor Paolo Notaro, direttore della Struttura Complessa di Terapia del Dolore Asst Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano. A seguire, si parla di congiuntivite, inf...

Non volete perdervi nulla di Elisir?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Marzo 2025
55:00
L'emocromo è un esame del sangue che fornisce informazioni preziose sullo stato di salute generale. Approfondisce l'argomento il professor Dario Manfellotto, del Dipartimento di Emergenza e Medicina Interna dell'Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma. A seguire, si parla di infarto: quali sono le buone abitudini c...
55:00
Quali sono i problemi andrologici. In studio Vincenzo Mirone, docente di Urologia presso l'Università Pegaso di Napoli. A seguire, Stela Vujosevic, ricercatrice e oculista presso l'Università Statale di Milano, parla della maculopatia, una patologia che colpisce la parte centrale della retina. Nella rubrica "È vero che?", ...
55:00
Le terapie più efficaci per trattare i noduli della mano, comuni fra i pazienti che soffrono di artrite. Le spiega Alessia Pagnotta, responsabile di Chirurgia della Mano presso l'Ospedale Israelitico di Roma. A seguire, Giorgio Walter Canonica, responsabile del Centro di Medicina Asma e Allergologia presso l'Humanitas Rese...
55:00
Lo stress quali danni può causare all'organismo? Risponde alle domande Piero Barbanti, neurologo presso l'Università Irccs San Raffaele di Roma. Subito dopo, focus sulle infiammazioni intestinali: quando può essere necessaria una colonscopia per giungere a una corretta diagnosi? In studio Antonino Spinelli, presidente dell...
40:00
L'ipertrofia dei turbinati è una delle cause più frequenti delle difficoltà respiratorie. Ne parla Antonio Minni, professore ordinario del Dipartimento Organi di senso presso la Sapienza Università di Roma. Nella rubrica "Abc della Salute" Yamume Thsomba, direttore di Chirurgia Vascolare del Policlinico Agostino Gemelli di...
55:00
In apertura di puntata si parla di prevenzione per il cuore, quali sono i controlli da fare dopo i sessant'anni? In studio Claudio Ferri, direttore della Scuola di Medicina Interna all'Università dell'Aquila. A seguire, Valter Santilli, docente di Medicina Fisica e Riabilitativa presso la Sapienza Università di Roma, parla...
50:00
Come riconoscere e curare il mal di testa? In studio il professore Mario Zappia, ordinario di Neurologia presso l'Università degli Studi di Catania. A seguire, Renato Fanelli, medico di medicina generale presso l'Asl 1 di Roma, parla dei disturbi e delle patologie che possono insorgere durante il cambio di stagione. Nella ...
55:00
Le terapie più efficaci per trattare l'infiammazione della prostata, risponde alle domande Bernardo Maria Rocco, urologo presso il Policlinico Gemelli di Roma. A seguire, Andrea Zanoni, responsabile dell'ambulatorio per le malattie di esofago e stomaco presso l'Ospedale di Rovereto, parla di reflusso gastroesofageo: in qua...
55:00
In quali casi i polipi intestinali vanno rimossi? Risponde alle domande il professor Cristiano Spada, direttore del reparto di Endoscopia Chirurgica presso il Policlinico Gemelli di Roma. Subito dopo, focus sull'anemia, una condizione che si manifesta quando il numero di globuli rossi non è sufficiente a trasportare ossige...
55:00
La sindrome metabolica può causare ipertensione arteriosa e insulino-resistenza, in studio Claudio Borghi, direttore del Dipartimento di Medicina Interna presso l'Ospedale Sant'Orsola Malpighi di Bologna. Nella rubrica "ABC della Salute" Andrea Ferretti, direttore sanitario presso l'Istituto di Medicina dello Sport del Con...
55:00
La polmonite è un'infezione degli alveoli polmonari che può causare importanti crisi respiratorie: in studio Paola Rogliani, presidente eletto della Società Italiana di Pneumologia. A seguire Walter Calcatelli, direttore dell'Unità Complessa di Oculistica presso l'Ospedale Isola Tiberina – Gemelli Isola di Roma, parla di c...
55:00
Quali sono i metodi migliori per allenare la memoria? Quali i campanelli d'allarme ai quali prestare attenzione? Risponde Fabio Frediani, direttore dell'Unità Operativa Complessa Neurologia e Stroke Unit dell'Ospedale San Carlo Borromeo di Milano. A seguire, Fabrizio Giovanni Oliva, direttore della Struttura Complessa di C...
55:00
L'artrosi cervicale si manifesta con fastidiosi sintomi come formicolii e vertigini: quali sono le terapie migliori per risolvere il problema? Risponde Francesco Bove, docente di Ortopedia presso l'Unicamillus International University. A seguire, Claudio Liguori, neurologo presso l'Università di Tor Vergata di Roma, parla ...
35:00
Allergie primaverili: come capire a quali pollini si è più sensibili? Quali le terapie a disposizione? Risponde alle domande Eleonora Nucera, direttore del reparto di Allergologia presso il Policlinico Gemelli di Roma. Subito dopo, focus su uno dei momenti più belli nella vita di una donna, il parto: in studio Clara Balsan...
55:00
Sarcopenia: come contrastare la perdita di massa muscolare superati i 60 anni? In studio Niccolò Marchionni, professore emerito di Medicina Interna e Geriatria presso l'Università di Firenze. Nella rubrica "ABC della Salute" la professoressa Emi Bondi, direttrice del Dipartimento di Salute Mentale presso l'Ospedale San Gio...
55:00
Il diabete di tipo 2 è una malattia metabolica cronica che può causare una forte stanchezza e visione offuscata. In studio il professor Giorgio Sesti, presidente della Società Italiana di Medicina Interna. A seguire la dottoressa Irene Aprile, direttrice della Riabilitazione neuromotoria della Fondazione Don Gnocchi di Rom...
1:05:00
Ernia iatale, quali sono i campanelli d'allarme e come farla rientrare? In studio Pierfilippo Crucitti, direttore della UOC di Chirurgia Toracica presso il Campus Bio-Medico di Roma. A seguire, si parla di epilessia: Oriano Mecarelli, presidente della Lega Italiana contro l'Epilessia, spiegherà quali sono le cause scatenan...
1:05:00
La lesione della cuffia dei rotatori può ridurre notevolmente il movimento delle braccia. Quali sono le terapie più innovative? Risponde Giovanni Di Giacomo, docente di Fisioterapia Applicata allo Sport e alle Attività Artistiche presso l'Università degli Studi di Siena. A seguire, il professor Pietro Gentile, associato di...
Episodi prevista prossimamente
55:00

Elisir - Puntata Del 02/04/2025

Previsto su
Prevenzione della fragilità ossea. Qual è il ruolo dell'alimentazione e quanto conta l'attività fisica? Risponde in studio il professor Giovanbattista Desideri, docente di Medicina Interna e Geriatria all'Università Sapienza - Policlinico Umberto I di Roma. A seguire si parla di depressione: quali sono i primi sintomi da non trascurare e quando è necessario andare dallo specialista per chiedere un supporto psicologico? Risponde il professor Bernardo Carpiniello, emerito di Psichiatria presso l'...
Archivio