Il Silenzio È D'oro

Ultimo episodio
30:00
Il Silenzio È D'oro

Nel 1995 la sede regionale Rai Friuli Venezia Giulia dedica 4 puntate speciali al lavoro della Cineteca del Friuli. In particolare, attraverso il racconto di Livio Jacob, si mette in luce come la Cineteca, a quasi venti dalla sua nascita, sia diventata non solo un centro di ric...

Non volete perdervi nulla di Il Silenzio È D'oro?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Febbraio 2025
15:00
Le notti del 2/8/9/16 febbraio 2025 sono dedicate da fuori orario alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Non si tratta solo del dovuto tributo a quella che, ormai da tanti anni, è riconosciuta come la manifestazione più importante al mondo dedicata al cinema muto. Rappresenta, infatti, anche l'occasione per racconta...
35:00
Seconda delle quattro puntate che Sergio Grmek Germani realizza su Mack Sennett, protagonista, con la riscoperta dei suoi film, della edizione 1983 delle Giornate del cinema muto. (1984) Regia di Sergio Grmek Germani voce narrante Piero Tortolina
15:00
Tra i vari servizi della Rai dedicati alle Giornate, risaltano quelli relativi alle edizioni del 1989 (incentrata sui 100 anni dalla nascita di Charlie Chaplin, su Augusto Genina e Harold Lloyd) e del 2006 (con gli omaggi per i centenari della divina Louise Brooks e della casa di produzione Nordisk Film). Presente anche un...
10:00
Giunte alla trentunesima edizione le Giornate, più che maggiorenni si interrogano sul loro futuro. Lo sviluppo dell'interesse cinetecario per il periodo muto e a cui tanto ha contribuito il lavoro del Festival, ha accompagnato anche una diffusione ampia e non prevista verso appassionati, studenti e pubblico indistinto; q...
45:00
Ricordi e testimonianze di molti dei protagonisti dell'avventura del festival ne ripercorrono la storia, ragionando sull'importanza dello studio del cinema muto per una conoscenza complessiva ed approfondita della storia e non solo di quella del cinema. Un'attenzione particolare viene messa nel documentario su quella che ...
15:00
Quale è lo stato di salute del cinema e della critica cinematografica in una città come Trieste, certo considerata di provincia, ma ricca di una storia culturale importante e cinematografica non da meno? Siamo all'inizio di un decennio dove nel cinema non assistiamo solo alla ennesima crisi, ma ad una radicale trasformaz...
1:00:00
Le Giornate arrivano alla decima edizione, in un successo sempre crescente. L'edizione del 1992 rimane già nella storia con la sua imponente retrospettiva dedicata a Cecil De Mille. Sono presentati non solo i suoi grandi film in costume come THE KING OF THE KINGS, ma anche commedie western, melodrammi. (1992) Di Aldo Maria...
10:00
Le notti del 2/8/9/16 febbraio 2025 sono dedicate da Fuori Orario alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Non si tratta solo del dovuto tributo a quella che, ormai da tanti anni, è riconosciuta come la manifestazione più importante al mondo dedicata al cinema muto. Rappresenta, infatti, anche l'occasione per raccontare...
20:00
L'edizione 1996 delle Giornate ripercorsa con la testimonianza del regista Istvan Szabo, ospite della manifestazione, sull'importanza del cinema ungherese muto, ed in particolare del suo regista più importante, Michael Kertész/Curtiz, poi protagonista del cinema classico hollywoodiano. (1996) Regia Nereo Reper, a cura di L...
25:00
Attraverso le testimonianze di Livio Jacob, David Robinson, Michel Ciment, Paolo Cherchi Usai, Davide Turconi ed altri viene raccontata l'edizione 1990 delle Giornate, ormai saldamente affermatesi come una delle più importanti manifestazioni cinematografiche. (1990) Regia di Sebastiano Giuffrida
10:00
Da oggi Fuori Orario dedica quattro notti alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Non si tratta solo del dovuto riconoscimento a quella che, ormai da tanti anni, è riconosciuta come la manifestazione più importante dedicata al cinema muto. Rappresenta, infatti, anche l'occasione per raccontare la storia meravigliosa di...
20:00
Gigetta Morano è ricordata come un'eccellente esponente del cinema muto italiano, in particolare del genere comico, poco o nulla praticato da figure femminili. In questa intervista di Alberto Farassino, realizzata anche con il contributo del Museo del Cinema di Torino, nella casa di riposo dove soggiornava, la Morano riper...
15:00
"Mercoledì 10 ottobre 2012 è accaduto un evento che si conserverà nella memoria di coloro che lo hanno vissuto. È stato proiettato nel Duomo di Pordenone il film LA PASSION DE JEANNE D'ARC (Francia 1928) di Carl Theodor Dreyer, accompagnato dalle note dell'organo del '700 e con la partitura originale composta per l'occasio...
30:00
Assemblaggio delle quattro puntate che Sergio Grmek Germani realizza su Mack Sennett, protagonista, con la riscoperta dei suoi film, della edizione 1983 delle Giornate del cinema muto. (1984) Regia di Sergio Grmek Germani, voce narrante Piero Tortolina
20:00
E' l'edizione in cui le Giornate si trasferiscono a Sacile, per ovviare ai lavori di ristrutturazione che interesseranno per alcuni anni la tradizionale sede rappresentata dal Teatro Verdi di Pordenone. Si tratta di una edizione ricchissima, con una grande retrospettiva sul cinema nordico (Finlandia, Svezia, Norvegia, Dani...
45:00
Prima puntata di un approfondito lavoro dedicato a Thomas H. Ince, pioniere del cinema, denominato come "il padre del western". Ince fu regista e produttore, forse il primo che pianificò e diede forma a tutti i momenti produttivi della realizzazione di un film. (1988) di Sergio Grmek Germani
Archivio