Tappa in Gallura, per una nuova puntata realizzata in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica. Elisa Isoardi e Monica Caradonna raccontano le bellezze di Olbia, Tempio Pausania e di altri gioielli del Nord Est della Sardegna, con un occhio alle innovazioni per un futuro sempre più sostenibile. Elisa si muove nell'entroterra e, percorrendo la "via del sughero", racconta l'attività di studio e ricerca volta a migliorare la coltivazione di questa straordinaria risorsa che ha segnato la storia paesaggistica ed economica della Sardegna. Incontra poi una giovane realtà di Calangianus che ha saputo creare un materiale innovativo, recuperando la polvere derivante dalla tradizionale lavorazione dei tappi. Visita, quindi, il centro di ripopolamento dei mufloni nel Bosco di Curadureddu, sul Monte Limbara, illustrando importanti opere di riqualificazione messe in pratica nella città di Tempio Pausania. Monica segue, invece, la "Via del mare", esplorando il Parco Nazionale Arcipelago de La Maddalena, raccontando la bellezza e la fragilità dalla spiaggia rosa di Budelli; si sposta poi a Caprera, nel Centro di educazione ambientale del Parco, per scoprire la storia di Romantica, una femmina di capodoglio diventata il simbolo della lotta all'inquinamento del mare. Ad Arzachena, Monica va a vedere come la tecnologia può servire a valorizzare le ricchezze di questo patrimonio archeologico in modo nuovo e coinvolgente. E tanti altri sono gli interventi che stanno rendendo questo tratto di Sardegna, e in particolare il territorio di Olbia, sempre più "green", attraverso interventi di riqualificazione e di incentivi alla mobilità sostenibile. Immancabile come ogni sabato lo spazio dedicato al cibo e alle eccellenze locali, con proposte culinarie tradizionali o rivisitate, sempre nell'ottica della stagionalità e della sostenibilità.
Linea Verde Italia è trasmesso da Rai 1 il sabato 5 aprile 2025 alle ore 12:30.