Mixerstoria - La Storia Siamo Noi

Mixerstoria - La Storia Siamo Noi è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 115 episodi, l'ultimo nel aprile 2025.
Ultimo episodio:02/04/2025 alle ore 11:20
Ultimo episodio
35:00


Mixerstoria - La Storia Siamo Noi
Papa Giovanni Paolo II è stato uno dei più grandi comunicatori della storia, capace di trasmettere con naturalezza ed empatia un profondo senso di fede e speranza. La sua energia e il suo vigore hanno alimentato la linfa della Chiesa, ispirando milioni di persone in tutto il mon...
Non volete perdervi nulla di Mixerstoria - La Storia Siamo Noi?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Il Rock in Italia ha la sua icona Vasco Rossi, grinta e palco. Capace di riempire gli stadi, di creare un sentire comune che unisce come un filo invisibile da ogni parte d'Italia il suo popolo di fan. Perché Vasco è uno di loro, il Blasco è cuore ed emozione, fiato e musica. Testi in cui ognuno può trovare qualcosa di sé, ...
Marzo 2025
35:00


Il Conte Camillo Benso Di Cavour grande statista dotato di una fine arte diplomatica sotto la cui guida nasce l'Italia Unita, proclamata il 17 marzo 1861 a Torino quando Vittorio Emanuele II assume il titolo di Re d'Italia.


Musica, divismo, spettacolo, cultura. Tutto questo è stata La Bussola, un locale entrato nell'immaginario collettivo degli italiani e che, nel dopoguerra, li ha accompagnati dal dramma alla gioia, dalla miseria al boom economico.


Ricostruiamo la carriera di uno dei personaggi più misteriosi della politica italiana a capo della Pubblica sicurezza e Degli affari riservati del Ministero degli Interni dal 1971 al 1974 e Prefetto di Polizia. Una vita tra politica e servizi segreti. Gastronomo, autore di una rubrica culinaria, scriveva con uno pseudonimo...


Giovanni Minoli celebra Roberto Benigni, genio comico, grande divulgatore di cultura, attore, regista e scrittore. Dal cinema alla Tv e attraverso i suoi monologhi a teatro, tiene incollati allo schermo milioni di italiani che lo seguono con affetto e ammirazione. Il suo sarcasmo, la sua presenza scenica, il modo di stare ...


Il 23 marzo del '44 un ordigno piazzato dai partigiani dei GAP esplode in via Rasella, a Roma, al passaggio del reggimento tedesco "Bozen": muoiono 33 soldati. All'azione partigiana, i nazisti rispondono con una rappresaglia atroce: dieci italiani per ogni tedesco morto, in tutto 335 vittime tra civili e militari. Il luogo...


Venerdì 21 marzo, si celebra la Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie. E quella di Peppino Impastato è una storia di coraggio e di riscatto, che nasce in una terra difficile, dove la Mafia ha radici profonde. Peppino Impastato, giovanissimo giornalista e conduttore radiofonico...


La battaglia di Montecassino è una delle operazioni militari più importanti della Seconda Guerra Mondiale, un susseguirsi di assalti militari degli Alleati contro i tedeschi cominciati il 17 gennaio e terminati nel maggio del 1944. Ruolo centrale lo ebbe l'Abbazia come punto di osservazione strategica.


La voce più profonda e vibrante della musica italiana. Ornella Vanoni, grazie al timbro unico della sua voce, canta la passione, l'amore. I parolieri si affidano a lei come interprete dei loro brani, porterà al successo canzoni che in breve tempo scalano le classifiche non solo italiane ma internazionali. Una delle poche c...


In occasione del 47° anniversario della strage di Via Fani e del caso Aldo Moro, Giovanni Minoli propone un'intensa e approfondita riflessione su uno degli eventi più drammatici e misteriosi della storia Repubblicana Italiana. Minoli ricostruisce le tappe cruciali del sequestro e dell'uccisione del Presidente della Democra...


In occasione del 47° anniversario della strage di Via Fani e del caso Aldo Moro, Giovanni Minoli propone un'intensa e approfondita riflessione su uno degli eventi più drammatici e misteriosi della storia Repubblicana Italiana. Minoli ricostruisce le tappe cruciali del sequestro e dell'uccisione del Presidente della Democra...


Una coppia inossidabile, nella vita e nel lavoro. Paolo Panelli e Bice Valori, maestri di una comicità irriverente ma mai volgare, capaci di raccontare l'Italia del dopoguerra attraverso sketch e personaggi intramontabili.


Il sottomarino Kursk, protagonista di una tragedia che costò la vita a 118 marinai. Il 12 agosto del 2000 nel Mare di Barents il sottomarino inabissandosi durante un'esercitazione, la " Summer-X", si arena a 108 metri di profondità. Fu il più grande incidente della storia navale russa.


Mixerstoria - La Storia Siamo Noi - Loretta Goggi, Una, Loretta E Centomila - Puntata Del 11/03/2025
Una primadonna dello spettacolo, cantante, attrice. Un innato talento artistico che la porta a rivestire molteplici ruoli sui palcoscenici, come poche donne riescono a fare. Nei Teatri, dall'Ariston fino al pubblico della televisione che la ama e la segue. Le sue canzoni e le sue celebri imitazioni la portano al successo e...


La storia di Giuseppe Mazzini, simbolo del nostro Risorgimento, patriota che fonda il movimento della Giovine Italia nel 1831e che combatterà sempre anche in esilio per un' Italia unita e repubblicana.


Marcella De Palma, giornalista, inviata di guerra, reporter, conduttrice di Chi l'ha Visto? Nata nella scuola di Mixer, muove i primi passi con le inchieste sulla Mafia, il sequestro Casella, il disastro di Chernobyl, la guerra in ex Jugoslavia, l'Africa della Somalia, dell'Uganda, la Via della Droga. Costruisce reportage ...


Giorgio Ambrosoli, avvocato commissario liquidatore della Banca Privata italiana, fu assassinato l'11 luglio 1979 in un agguato sotto casa sua. Il sicario detto Bill lo sterminatore fu assoldato da Sindona, esplose quattro colpi di 357 Magnum, uccidendolo. Non aveva scorta, non gli fu concessa protezione nonostante le mina...


Lino Banfi, attore, comico, interprete dalla commedia all'italiana al cinema alle serie tv, dai teatri ai varietà più prestigiosi. Il racconto di un attore con la profonda passione per il suo lavoro e il legame con la sua famiglia, che lo ha sempre sostenuto nelle scelte fin dagli esordi nei primi spettacoli. Ha portato la...


Mixerstoria - La Storia Siamo Noi - Gianluca Pessotto: Il Buio Oltre La Rete - Puntata Del 03/04/2025
Previsto su
Pessotto, bandiera della Juventus con cui ha giocato per 11 anni intensi, terzino e mediano, condivide con la maglia bianconera gli anni più iconici del calcio italiano. Una grave crisi personale lo porta a tentare il suicidio gettandosi da un abbaino della sede sociale della Juventus. La forza, l'affetto attorno a lui, la tenacia lo riportano a una rinascita e una nuova vita come Dirigente della squadra, team manager, responsabile del settore giovanile e Football Teams Staff Coordination Manag...