Origini

Ultimo episodio
Origini

I due viaggiatori Valentina Caruso e Francesco Gasparri vanno alla scoperta delle origini di Cortona, cittadina toscana ricca di storia che si affaccia sulla Val di Chiana, territorio un tempo "Granaio d'Etruria" ed ora noto in tutto il mondo anche per la chianina, pregiatissi...

Non volete perdervi nulla di Origini?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

2024
È Mantova, prestigiosa città lombarda ricca di storia, la protagonista della puntata. A Mantova di recente è stata fatta una nuova scoperta archeologica: una sepoltura di resti umani risalenti a oltre 6000 anni fa. La città ha subìto diverse colonizzazioni nel corso dei millenni. Molti i reperti di popoli dell'età del bron...
Questa affascinante area del Piemonte racchiude millenni di storia, ingegno umano e bellezze naturali. Dalle tracce lasciate dai ghiacciai preistorici, ai resti della civiltà romana, fino all'eredità industriale del Novecento. Un territorio di straordinario valore, tanto da avere ottenuto prestigiosi riconoscimenti dell'Un...
Scopriamo Terracina, una cittadina del Lazio Meridionale il cui patrimonio storico e artistico è stato svelato dopo un devastante bombardamento che l'ha rasa al suolo nel settembre del 1943 con oltre cento vittime, un dolore incancellabile. Questo tragico evento farà però tornare alla luce la Terracina di epoca romana, con...
Siamo in Toscana alla scoperta del monte Amiata. L'Amiata è stata da sempre considerata montagna sacra dai popoli che hanno abitato attorno alle sue falde. Il segreto sta nel suo cuore ancora caldo di vulcano spento, che dà origine a corsi d'acqua capaci di dissetare intere città e a sorgenti termali con le quali l'uomo si...
Siamo in Puglia, alla scoperta dei luoghi compresi nell'ultimo dei 19 tratti della via Appia Regina Viarum, proclamati da qualche mese Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco; in particolare scopriamo gli aspetti più significativi dal punto di vista storico-archeologico di Grottaglie, Muro Tenente, Mesagne e Brindisi. Il racco...
Una terra incantata, da secoli legata alla leggenda della presenza di donne magiche e potenti: le streghe che a Benevento in realtà si chiamano Janare, un termine che sembrerebbe derivare dal nome della dea Diana come spiega la scrittrice e studiosa Paola Caruso che da anni cerca di far luce sul mito delle streghe benevent...
Questa settimana siamo nel cuore del Mediterraneo, nell'isola più settentrionale dell'arcipelago delle Eolie: Stromboli, un'isola frequentata dall'uomo fin dalla preistoria e cerchiamo di capire come il vulcano, in perenne attività, abbia condizionato da sempre le popolazioni che vi hanno vissuto.
Siamo nelle Marche in provincia di Macerata, alla ricerca di "frammenti di memoria marchigiana", dai resti dell'antica città romana di Urbs Salvia, alla suggestiva Abbazia di Fiastra, fondata intorno all'anno 1000 ad opera dei Cistercensi. Il viaggio si chiude nel Museo dell'Arte Recuperata di San Severino Marche, dove son...
Archivio