Passato E Presente

Ultimo episodio
45:00
Passato E Presente

Giacomo Casanova è consacrato nell'immaginario collettivo come l'avventuriero e l'amatore libertino per eccellenza, ma è stato anche tanto altro. Scrittore appassionato, spia, viaggiatore instancabile.

Non volete perdervi nulla di Passato E Presente?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Aprile 2025
45:00
Considerato tra i più importanti rappresentanti della letteratura russa moderna, Anton Pavlov Cechov ha osservato con disincanto e minuziosa attenzione la vita degli altri, è entrato nelle pieghe dei comportamenti, dei pensieri, ha censito i fallimenti, gli affanni, i tormenti di intere generazioni con una scrittura asciut...
Marzo 2025
45:00
Agli inizi del '900, a Palermo, nel Palazzo Chiaramonte-Steri, vengono alla luce, sotto lo strato di intonaco, numerosi disegni e graffiti che risalgono a due secoli prima, quando in Sicilia operava la santa inquisizione spagnola.
45:00
Elisa Chimenti nasce a Napoli, ma trascorre in nord Africa tutta la sua vita, prima a Tunisi e poi a Tangeri, in Marocco. Scrittrice, poetessa, insegnante, giornalista, Elisa assorbe le usanze e la cultura magrebina facendole proprie e finisce per diventare una sorta di ponte tra il mondo arabo e quello occidentale.
45:00
Il 27 marzo 1985 cade in un agguato mortale Ezio Tarantelli, brillante docente di Economia Politica all'università La Sapienza di Roma. Aveva appena terminato la sua lezione in facoltà.
45:00
Ultimo dei marescialli d'Italia, per nomina e per vigenza del grado, Giovanni Messe è stato protagonista di uno dei periodi più travagliati della storia d'Italia, veterano di ben diciannove campagne militari, pluridecorato al valore militare e per meriti di guerra.
La nascita del capolavoro dantesco, intrecciata alla vita del suo creatore: in questa puntata di "Passato e Presente", Paolo Mieli ospita il professor Giuseppe Ledda, docente di letteratura italiana all'Università di Bologna, membro del comitato scientifico della Società Dantesca Italiana e del Gruppo Dante dell'Associazi...
L'evento simbolo della durezza e crudeltà nazista: a seguito dell'attentato subito in via Rasella, il 24 marzo 1944, 335 italiani sono trucidati a Roma dalle forze di occupazione tedesche.
45:00
Nel settembre del 1990, l'arcivescovo di Palermo, Salvatore Pappalardo, nomina Don Giuseppe Puglisi parroco della piccola chiesa di San Gaetano a Brancaccio, quartiere periferico di Palermo. Qualcuno storce la bocca perché don Pino, che si è occupato soprattutto di pastorale giovanile, non sembra avere il profilo giusto pe...
45:00
È conosciuta come 'l'isola della bellezza', eppure la Corsica ha una storia piena di contrasti e violenze. Dopo quasi 500 anni sotto l'egida della Repubblica di Genova e una breve stagione d'indipendenza, passa alla Francia e viene 'francesizzata'.
Considerato il padre della bomba atomica, nel dopoguerra Robert Oppenheimer passa in breve tempo dal trionfo alla caduta. Il fisico statunitense viene infatti travolto da un'inchiesta che mette in dubbio la sua fedeltà alla nazione e che si concluderà con la revoca dell'autorizzazione all'accesso alle informazioni relative...
45:00
L'intrusione di un signorotto nei progetti di vita di una coppia di giovani popolani. Da un modesto fatto di cronaca Alessandro Manzoni coglie lo spunto per scrivere il primo romanzo storico della letteratura italiana, capolavoro di fama internazionale, "I Promessi Sposi".
45:00
Papa Paolo IV, al secolo Gian Pietro Carafa, è probabilmente il papa più odiato della storia. Alla sua morte i romani hanno decapitato la sua statua in Campidoglio e dato l'assalto al carcere di Ripetta dove erano rinchiusi eretici e avversari politici imprigionati dal tribunale dell'inquisizione da lui creato.
45:00
Il vescovo di Lucca Enrico Bartoletti è noto soprattutto per il suo influsso nel rinnovamento della Chiesa Cattolica durante il Concilio vaticano II. Fu uno dei principali sostenitori della riforma liturgica, della promozione del dialogo ecumenico e dell'apertura della Chiesa verso la modernità.
45:00
Il 13 marzo 1975 Sergio Ramelli, studente milanese appartenente al Fronte della Gioventù, viene aggredito a colpi di chiave inglese da un gruppo di militanti di estrema sinistra. Nelle intenzioni dovrebbe essere un pestaggio a scopo intimidatorio; invece, il giovane muore dopo 47 giorni di agonia.
Rawalpindi, Pakistan, 5 luglio 1977. Alle prime ore del mattino, l'esercito pakistano arresta il primo ministro Zulfiqar Ali Bhutto. È un colpo di stato, organizzato dal capo di stato maggiore Mohammed Zia-ul-Haq.
45:00
Quando, nei primi anni '70, ai servizi segreti americani giunge la voce secondo cui i russi starebbero utilizzando dei ''veggenti'' per operazioni di spionaggio, la CIA decide di finanziare un progetto di ricerca per capire se, con il solo potere della mente, è possibile raccogliere impressioni, indizi, immagini o altre in...
45:00
I suoi sudditi lo ricordano con un soprannome emblematico: il buon re. Carlo di Borbone è il sovrano illuminato con cui dal 1734 il Regno di Napoli torna indipendente, dopo due secoli di viceré spagnoli e austriaci.
45:00
Il sodalizio affettivo e spirituale che matura tra le quattro mura della canonica di campagna in cui le sorelle Charlotte, Emily ed Anne Brontë trascorrono gran parte della loro esistenza produce alcune delle opere letterarie più originali dell'epoca vittoriana.
Episodi prevista prossimamente

Passato E Presente - Operazione Mincemeat. L'arte Dell'inganno - 01/03/2024

Previsto su
Un corpo che galleggia in acqua davanti alle coste del sud della Spagna. Comincia così l'operazione Mincemeat, una delle più famose azioni di spionaggio della Seconda guerra mondiale realizzata nella primavera del 1943, che segnò gli esiti stessi del conflitto.
Archivio