Punti Di Vista

Punti Di Vista è programma sulla TV italiana su Rai 2. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 52 episodi, l'ultimo nel marzo 2025.
Ultimo episodio:29/03/2025 alle ore 08:20
Ultimo episodio
35:00


Punti Di Vista
Le periferie degradate d'Italia. Il governo ha messo a punto un piano straordinario che prende le mosse dagli interventi fatti a Caivano, con un investimento dii 180 milioni di euro. Nel Pnrr sono stati previsti 2 miliardi per la rigenerazione delle città. A confronto Grazia di...
Non volete perdervi nulla di Punti Di Vista?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Il riarmo in Europa e il cambio di passo in politica estera dell'amministrazione Trump. Bruxelles ha messo a punto un piano da 800 miliardi sul quale si è aperto un confronto con posizioni molto diverse nell'ambito degli schieramenti politici. In primo piano anche i negoziati per la tregua in Ucraina. A confronto, il Gener...


La guerra dei dazi, i rischi e i contraccolpi per l'Europa che ha già annunciato un pacchetto di contromisure sulle importazioni dagli Stati Uniti. Le previsioni degli esperti sulle possibili conseguenze per il made in Italy, a "Punti di vista". A confronto l'economista Simona Benedettini, il direttore generale dell' Asso...


Gli italiani confermano un'alta propensione al risparmio ma anche i debiti sono in crescita. Uno su due ha chiesto un prestito per la casa, per acquistare l'auto o per fare fronte a un'emergenza. Dalla mappa dell'indebitamento delle famiglie emerge un aumento del numero di finanziamenti ed è cresciuto anche l'importo medi...


La lotta alla criminalità organizzata. Riflettori accesi dopo il maxi blitz di Palermo dell'11 febbraio contro Cosa Nostra, con 180 arresti. E' l'argomento centrale della puntata di "Punti di vista", condotta da Luca Mazzà. A confronto, il direttore della Dia, Michele Carbone, il Procuratore di Perugia, Raffaele Cantone, e...
Febbraio 2025
30:00


L'Italia si conferma leader in Europa nell'industria del riciclo e tra i paesi più attivi nell'economia circolare. Ma c'è un fronte , quello dei rifiuti elettronici, sul quale c'è ancora molta strada da fare: attualmente se ne producono circa 50 milioni di tonnellate e solo il 20 per cento viene smaltito correttamente. Si...


Per la sanità, a livello territoriale, si lavora ai nuovi ospedali di comunità e alle case di comunità, strutture destinate ad alleggerire il carico sugli ospedali e i pronto soccorso. Ma resta aperto il tema della scarsità del personale medico e infermieristico. A confronto Francesco Zaffini di Fratelli d'Italia, Elisa P...


Sull'energia si torna a giocare una partita decisiva per i nuovi assetti geopolitici. Le prime mosse del presidente degli Stati Uniti, Trump, hanno cambiato repentinamente le carte in tavola. La Cina ha reagito ai dazi imposti dalla Casa Bianca con una serie di contromisure sulle importazioni di gas, carbone e petrolio am...


Gli italiani e il risparmio. Quante sono le famiglie che riescono a mettere dei soldi da parte? E con quali obiettivi: tutelarsi per fronteggiare gli imprevisti? Comprare una casa? Investire in attività finanziarie? A confronto l'economista della Sda Bocconi, Carlo Alberto Carnevale Maffe', il responsabile delle Ricerche...
Gennaio 2025
30:00


Gli Italiani e i farmaci: l'uso, l'abuso e lo spreco. E' l'argomento centrale della nuova puntata di "Punti di vista", condotta da Luca Mazza'. A confronto il direttore tecnico scientifico dell'Agenzia Italiana del Farmaco, Pierluigi Russo, Carla Bruschelli, docente Università la Sapienza, Federica Matarazzo, responsabile...


Il caro energia. Rincari in vista per le bollette di luce e gas a causa delle tensioni geopolitiche. Il nostro paese paga la vulnerabilità dovuta alla forte dipendenza dalle importazioni di materia prima dall'estero. A confronto il presidente dell'Authority Arera, Stefano Besseghini, l'economista Simona Benedettini, Lau...


I dati sull'occupazione continuano a migliorare ma i giovani restano penalizzati. In primo piano, la conferma del forte divario tra Nord e Sud e la ricerca di opportunità migliori all'estero. In apertura, un'intervista a Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali. In studio, Viviana Vassura, ricercatr...
Dicembre 2024
30:00


Le vacanze di Natale e il caro-trasporti. Comincia un periodo di intensi spostamenti e di viaggi per le festività' e, puntualmente, anche quest'anno si ripropone il tema dei rincari dei prezzi per aerei, treni e navi che finiscono per gravare pesantemente anche su lavoratori e studenti fuori sede che devono rientrare a ca...


La sicurezza nelle città, per le strade , nelle case. Raramente i dati ufficiali sugli illeciti e le denunce corrispondono alla percezione di pericolo della popolazione e la situazione varia molto se si parla di grandi aree urbane o di piccoli comuni. A confronto Margherita Carlini, criminologa forense, Marco Dugato, ricer...


Il fenomeno dello spopolamento dei piccoli paesi delle aree interne e di montagna e' in crescita. Secondo i dati Istat, negli ultimi 10 anni c'e' stato una calo del 5 per cento dei residenti decisamente superiore a quello registrato negli altri comuni italiani. Si tratta di realtà territoriali particolarmente fragili mess...
Novembre 2024
30:00


Lo spreco alimentare. Circa un terzo del cibo prodotto nel mondo finisce tra i rifiuti a fronte di 800 milioni di persone che soffrono la fame. Un paradosso al quale non si riesce a porre rimedio nonostante la consapevolezza crescente e le tante iniziative internazionali. A confronto il professor Andrea Segrè, fondatore...


Gli italiani alla guida. In arrivo il nuovo Codice della Strada mentre gli ultimi dati dell'Istat dicono che c'e' stato un aumento degli incidenti stradali con lesioni alle persone. In primo piano anche le polemiche per il previsto aumento, da gennaio, delle multe per effetto dell'adeguamento all'inflazione bloccato dop...


Cop 29 e cambiamento climatico. Nel nuovo anno record per il caldo, aumentano gli eventi meteorologici estremi in tutto il mondo. A Baku, in Azerbaigian, sono in corso i lavori della conferenza internazionale sul clima ma pesa il timore di un disimpegno degli Stati Uniti dagli accordi di Parigi. A confronto la clima...


L'Italia a due velocità. Secondo gli ultimi dati della Confcommercio, è il Sud a correre di più rispetto al Nord in questo 2024 ma si conferma il forte divario tra le due aree economiche del paese. Dove conviene investire nel Mezzogiorno? Quali opportunità ci sono per i giovani? In primo piano, la realtà di un'azienda cons...


L'industria delle vacanze. E' tempo di bilanci per la stagione estiva. Le stime in circolazione, ancora non ufficiali, parlano di un ulteriore incremento delle presenze dovuto soprattutto ai turisti stranieri. Si parlerà anche di caro-viaggi, dell'aumento dei prezzi dei pacchetti vacanza e dell'overtourism. A confronto il...