Quante storie

Quante storie è programma sulla TV italiana su Rai 3. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 839 episodi, l'ultimo nel aprile 2025.
Ultimo episodio:01/04/2025 alle ore 13:33
Ultimo episodio
25:00


Quante storie
La musica come continua ispirazione e inesauribile fonte di bellezza. Il musicista Stefano Bollani, conduttore del programma di Rai 3 Via dei Matti n.0, è ospite con il suo pianoforte di Giorgio Zanchini in una puntata di Quante Storie che racconta la necessità di avere una colo...
Non volete perdervi nulla di Quante storie?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Il vorticoso sviluppo tecnologico di questi ultimi anni rischia di modificare non solo i nostri stili di vita ma anche la struttura stessa del cervello umano. La neuroscienziata Martina Ardizzi e il giornalista Luca De Biase esplorano a Quante Storie i meccanismi della nostra mente, svelando come ogni strumento, dal primo ...


Sono innumerevoli le figure femminili, spesso poco note, che hanno contribuito al progresso dell'umanità. L'attrice e scrittrice Lella Costa, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, mette fianco a fianco una brillante matematica iraniana e l'allevatrice statunitense che ha inventato il tergicristallo, componendo una Sp...


Sono innumerevoli le figure femminili, spesso poco note, che hanno contribuito al progresso dell'umanità. L'attrice e scrittrice Lella Costa, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, mette fianco a fianco una brillante matematica iraniana e l'allevatrice statunitense che ha inventato il tergicristallo, componendo una Sp...
Marzo 2025
28:00


I flussi migratori di questi ultimi anni hanno imposto alle società occidentali un cambio di paradigma radicale. Il sociologo Stefano Allievi e la giornalista Karima Moual analizzano con Giorgio Zanchini a Quante Storie le ricadute sociali, politiche e culturali delle migrazioni contemporanee, risalendo alle origini del no...


Il vorticoso sviluppo tecnologico di questi ultimi anni rischia di modificare non solo i nostri stili di vita ma anche la struttura stessa del cervello umano. La neuroscienziata Martina Ardizzi e il giornalista Luca De Biase esplorano a Quante Storie i meccanismi della nostra mente, svelando come ogni strumento, dal primo ...


Il vorticoso sviluppo tecnologico di questi ultimi anni rischia di modificare non solo i nostri stili di vita ma anche la struttura stessa del cervello umano. La neuroscienziata Martina Ardizzi e il giornalista Luca De Biase esplorano a Quante Storie i meccanismi della nostra mente, svelando come ogni strumento, dal primo ...


Andare alla radice delle ragioni di Israele e di quelle della Palestina. Lo storico Lorenzo Kamel cerca di ricostruire le fonti che sono all'origine del sanguinoso conflitto tra ebrei e arabi in una puntata di Quante Storie che collega la fondazione di Gerusalemme, avvenuta oltre 5000 anni fa, agli ultimi sviluppi della gu...


Cinquantacinque giorni che sconvolsero l'Italia. Quante storie racconta la prigionia di Aldo Moro attraverso la testimonianza di uno degli esponenti politici più in vista della Prima Repubblica, Claudio Martelli, analizzando con l'ex braccio destro di Bettino Craxi il tragico dilemma che si pose tra la linea della fermezza...


I flussi migratori di questi ultimi anni hanno imposto alle società occidentali un cambio di paradigma radicale. Il sociologo Stefano Allievi e la giornalista Karima Moual analizzano con Giorgio Zanchini a Quante Storie le ricadute sociali, politiche e culturali delle migrazioni contemporanee, risalendo alle origini del no...


I flussi migratori di questi ultimi anni hanno imposto alle società occidentali un cambio di paradigma radicale. Il sociologo Stefano Allievi e la giornalista Karima Moual analizzano con Giorgio Zanchini a Quante Storie le ricadute sociali, politiche e culturali delle migrazioni contemporanee, risalendo alle origini del no...


Rimettere il cittadino al centro del discorso pubblico: è il presupposto fondamentale della tesi di Ernesto Maria Ruffini, avvocato e saggista, già direttore dell'Agenzia delle Entrate, in una puntata di Quante Storie che affronta, anche attraverso le analisi sociologiche del politologo Ilvo Diamanti, i temi dell'astension...


Gli anni Sessanta del secolo scorso hanno inventato la categoria dei giovani, mettendoli al centro dei consumi e delle rivendicazioni sociali. La scrittrice e conduttrice Serena Dandini, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, ripercorre l'educazione sentimentale e politica di una ragazza cresciuta in quel decennio, re...


Cinquantacinque giorni che sconvolsero l'Italia. Quante storie racconta la prigionia di Aldo Moro attraverso la testimonianza di uno degli esponenti politici più in vista della Prima Repubblica, Claudio Martelli, analizzando con l'ex braccio destro di Bettino Craxi il tragico dilemma che si pose tra la linea della fermezza...


Cinquantacinque giorni che sconvolsero l'Italia. Quante storie racconta la prigionia di Aldo Moro attraverso la testimonianza di uno degli esponenti politici più in vista della Prima Repubblica, Claudio Martelli, analizzando con l'ex braccio destro di Bettino Craxi il tragico dilemma che si pose tra la linea della fermezza...


Nel centro di Gerusalemme c'è un albergo, l'American Colony, che rappresenta il simbolo di una possibile convivenza tra arabi ed ebrei. L'inviato del Corriere della Sera Francesco Battistini ne racconta la lunga epopea, iniziata oltre un secolo fa per opera di un gruppo di presbiteriani americani, in una puntata di Quante ...


Quante Storie - Puntata Del 02/04/2025
Previsto su
Ogni giorno storie, personaggi e temi con l'intento di approfondire alcuni aspetti della complessità che ci circonda. Dall'arte alla letteratura, dalla musica alla storia recente, dalla filosofia alla politica, Giorgio Zanchini e i suoi ospiti offrono spunti di riflessione per comprendere le mille facce di un Paese meraviglioso e contraddittorio.

Quante Storie - Puntata Del 25/03/2025
Previsto su
Sono innumerevoli le figure femminili, spesso poco note, che hanno contribuito al progresso dell'umanità. L'attrice e scrittrice Lella Costa, ospite di Giorgio Zanchini a Quante Storie, mette fianco a fianco una brillante matematica iraniana e l'allevatrice statunitense che ha inventato il tergicristallo, componendo una Spoon River al contrario, allegra e combattiva.

Quante Storie - Puntata Del 26/03/2025
Previsto su
Relazione, ascolto, empatia: sono queste le parole chiave per colmare il baratro che spesso si apre tra il mondo degli adolescenti e quello degli adulti chiamati a educarli. Dalla famiglia alla scuola, passando per i contesti digitali, lo psicoterapeuta Matteo Lancini esplora a Quante Storie le modalità con cui i giovani di oggi chiedono di aprire un dialogo costruttivo con genitori, insegnanti e psicologi.

Quante Storie - Puntata Del 26/03/2025
Previsto su
Relazione, ascolto, empatia: sono queste le parole chiave per colmare il baratro che spesso si apre tra il mondo degli adolescenti e quello degli adulti chiamati a educarli. Dalla famiglia alla scuola, passando per i contesti digitali, lo psicoterapeuta Matteo Lancini esplora a Quante Storie le modalità con cui i giovani di oggi chiedono di aprire un dialogo costruttivo con genitori, insegnanti e psicologi.