Re Start

Ultimo episodio
Re Start

Annalisa Bruchi dialoga con i protagonisti della vita economica italiana per avvicinare i cittadini ai temi della finanza, dell'economia e del lavoro.

Non volete perdervi nulla di Re Start?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Marzo 2025
50:00
Gli aggiornamenti sul terremoto in Myanmar, che ha provocato migliaia di vittime. Si cerca di capire cosa sta succedendo sullo scacchiere geopolitico internazionale: cosa significa il nuovo posizionamento degli Stati Uniti rispetto all'Europa? Il vertice di Parigi del 27 marzo ha dimostrato che l'Europa ha una sua linea su...
50:00
Secondo il rapporto Istat su "Condizioni di vita e reddito delle famiglie" nel 2024 il 23,1% della popolazione è stato a rischio povertà o esclusione sociale: quasi un italiano su quattro. Rispetto al 2007 le famiglie hanno perso in media l'8,7% in termini di potere d'acquisto. La puntata di "ReStart" punta a capire le cau...
50:00
Alla vigilia del nuovo vertice di Parigi, della coalizione dei volenterosi sulla sicurezza dell'Ucraina a cui prenderà parte la premier Giorgia Meloni, quali sono i punti chiave e gli obiettivi di questo summit? Si parla anche del piano di resistenza presentato oggi a Bruxelles dalla Commissione europea in caso di emergenz...
Le politiche di governo e l'opposizione, la situazione in Europa, il referendum sul Jobs Act tra i temi della puntata. Ospite in studio con Annalisa Bruchi Matteo Renzi. Nella seconda parte di "ReStart" il punto sulle trattative di pace tra Stati Uniti, Russia e Ucraina, con il piano europeo "Readiness 2030" e sui temi ...
Sono cominciati i colloqui Usa-Russia a Riad per cercare di raggiungere un accordo di tregua tra Kiev e Mosca entro il 20 aprile, mentre Pechino smentisce la notizia circolata su stampa e media europei di una disponibilità a inviare truppe in Ucraina in un'eventuale missione di pace. Intanto nuovi attacchi continuano a col...
50:00
Continua a regnare grande incertezza sul fronte internazionale: dai dazi alla possibile tregua tra Ucraina e Russia. Dal 2 aprile scattano i dazi di Trump all'Ue: quali prodotti europei verranno colpiti? La guerra dei dazi passa anche dalle uova: sugli scaffali dei supermercati statunitensi scarseggiano e i prezzi sono all...
Al via il Consiglio europeo a Bruxelles: al centro i recenti sviluppi della guerra in Ucraina e le prossime tappe in materia di Difesa. Ma si parla anche di competitività, di Medio Oriente e di migrazioni. Qual è la posizione dell'Italia sulla difesa comune? E sugli aiuti all'Ucraina? Intanto la presidente della Bce, Chris...
50:00
Dalla fine della tregua a Gaza ai colloqui per la pace in Ucraina. Dopo la telefonata tra Trump e Putin, il presidente degli Stati Uniti ha sentito Zelensky. Ci sarà davvero una tregua tra Ucraina e Russia? Intanto a Bruxelles inizia il Consiglio europeo per discutere di competitività e difesa. Quali conseguenze sulla nost...
50:00
La scena politica internazionale, con la situazione in Medio Oriente, dove Israele torna a bombardare Gaza, e la telefonata Trump-Putin: si sta andando verso la pace o un cessate il fuoco in Ucraina? Annalisa Bruchi ne parla con Marco Minniti, presidente di Med'Or ed ex Ministro dell'Interno. Obiettivo, inoltre, sull'inter...
Trump ha annunciato per domani la telefonata con Putin e il Cremlino ha confermato il colloquio. Cosa si diranno? La pace è veramente più vicina? Continua anche il viaggio di ReStart tra le imprese del nostro Paese, preoccupate per i possibili effetti dei dazi americani. Secondo l'Ocse i dazi di Trump rischiano di frenare ...
50:00
Si torna a parlare degli scenari di politica internazionale che si stanno profilando e dell'impatto che potrebbero avere sull'economia italiana. Sabato il primo ministro britannico Keir Starmer al termine del video vertice dei 'volenterosi', a cui ha partecipato anche Giorgia Meloni, ha annunciato per giovedì prossimo una ...
50:00
Incertezza e confusione regnano su tutta la linea: manca ancora una risposta definitiva di Mosca alla tregua temporanea in Ucraina negoziata dagli Stati Uniti con Kiev, il Parlamento europeo ha approvato la risoluzione che contiene il piano "ReArm Eu" con 419 voti a favore, 204 voti contrari, 46 astensioni, e gli europarla...
Il ceto medio in Italia scivola sempre più verso la povertà. Come rilevato nell'ultimo Rapporto Censis, il reddito lordo pro-capite delle famiglie italiane si è ridotto in vent'anni del 7% e anche la ricchezza netta pro-capite delle famiglie è diminuita in un decennio del 5,5%. Il ceto medio è indebolito e cerca di risparm...
50:00
Oggi i colloqui a Gedda tra Ucraina e Stati Uniti e il vertice a Parigi dei capi di Stato maggiore Ue. Il premier britannico Starmer ha convocato per sabato una nuova riunione tra i leader della "coalizione dei volenterosi". Cosa succederà? A seguire un approfondimento sugli effetti dei dazi di Trump su borse e mercati. Os...
In apertura l'intervista con il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, con il quale si parla di lavoro e dei referendum promossi dalla Cgil. Ancora il lavoro al centro del talk, tra salari bassi e difficoltà degli imprenditori a trovare manodopera. Tra gli ospiti di Annalisa Bruchi: Giuliano Granato, portavoce d...
È arrivato il primo via libera del Consiglio europeo al piano della Ue da 800 miliardi per il riarmo e la difesa comune. Che impatto avrà sulla finanza pubblica del paese? Per l'Italia sono in gioco fino a 30-35 miliardi di spesa. In vista del disimpegno americano, gli investimenti nella difesa potrebbero produrre anche un...
50:00
Il vertice europeo di Bruxelles è stato convocato per dare una risposta allo stop all'invio di armi a Kiev di Trump e al piano della presidente della commissione Ursula von der Leyen, che prevede un riarmo europeo da 800 miliardi. Qual è la posizione dell'Italia? Cosa ne pensano i cittadini? Risponde il vicepresidente del ...
"ReArm Europe" il piano da 800 miliardi proposto da Ursula Von der Leyen per il riarmo, all'ordine del giorno a Bruxelles al Consiglio europeo straordinario. Quindi si affronterà la questione dei dazi: nel discorso sullo Stato dell'Unione di ieri, Trump ha parlato dei "dazi reciproci" che entreranno in vigore il 2 aprile a...
Episodi prevista prossimamente

Restart - Puntata Del 02/04/2025

Previsto su
Il mondo intero è con il fiato in sospeso per quello che Trump definisce "il giorno della liberazione": dal 2 aprile entrano in vigore i dazi Usa per tutti i paesi. E le borse intanto vanno a picco. Ma quanto occorre prendere sul serio Trump? E come risponderà l'Europa? Annalisa Bruchi ne parla con Massimo De Manzoni, condirettore La Verità, Francesco Cancellato, Direttore di Fanpage, Massimiliano Lenzi, giornalista e scrittore, Lucia Goracci, inviata Tg3, Anna Vagli, criminologa e Piero Batacc...
Archivio