Sciarada - Il Circolo Delle Parole

Sciarada - Il Circolo Delle Parole è programma sulla TV italiana su Rai 5. Il programma è disponibile nella nostra mediateca dal 2024. Sono stati trasmessi un totale di 38 episodi, l'ultimo nel marzo 2025.
Ultimo episodio:21/03/2025 alle ore 20:25
Ultimo episodio
49:00


Sciarada - Il Circolo Delle Parole
Dante è lo straordinario artefice di un mondo ultraterreno disegnato per il capolavoro della Divina commedia. In occ - asione dei 700 anni dalla morte del poeta un viaggio tra letture e interventi dei più autorevoli studiosi sul Paradiso, regno della beatitudine.
Non volete perdervi nulla di Sciarada - Il Circolo Delle Parole?
Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!


Dante, padre della lingua, viaggiatore e esule nell'Italia del Trecento: dall'amata Firenze alla Lunigiana, dal Casentino a Verona fino all'approdo a Ravenna, dove morì 700 anni fa. In occasione di questo anniversario un percorso tra letture e interventi dei più autorevoli studiosi sul mondo e i luoghi del poeta.


A 700 anni dalla morte di Dante un viaggio tra letture e interventi dei più autorevoli studiosi su uno dei temi fondamentali - del poeta: l'amore. Dall'amore cortese alla donna angelo, dalla virtù salvifica di Beatrice alle indimenticabili figure di Paolo e Francesca fino ai personaggi di Matelda e Piade Tolomei.


Dante padre della lingua: in occasione dei 700 anni dalla morte del poeta un viaggio tra letture e interventi dei più autorevoli studiosi tra le parole di Dante, autore oltre che della Divina Commedia di opere fondamentali come il Convivio e il De vulgari eloquentia. Letture di Lorenzo Parrotto.
Stagione 2022
58:00


Un viaggio sulle tracce del Commissario Montalbano, nato dalla penna di Andrea Camilleri e protagonista di una serie televisiva di grande successo, alla ricerca di Vigata e Montelusa, luoghi della fantasia che rispecchiano quel microcontinente che è la Sicilia reale.


Un viaggio sulle tracce di Don Lorenzo Milani, maestro rivoluzionario nella scuola di Barbiana, in Toscana, e autore del celebre Lettera a una professoressa. Una guida originale per lettori viaggiatori.


Un viaggio nella Sanremo e nella Liguria di uno degli autori italiani più amati nel mondo: Italo Calvino.


Un viaggio nella Roma di Carlo Emilio Gadda, autore di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana. Una guida originale per lettori viaggiatori.


Un viaggio sul lago Maggiore nei luoghi e tra le pagine dello scrittore Piero Chiara. Una guida originale per lettori viaggiatori con le voci del critico Mauro Novelli, dello scrittore Andrea Vitali, degli attori Francesco Pellicini e Sarah Maestri, del pittore Velasco Vitali.


Un viaggio nei luoghi dell'immaginario che non esistono su nessuna carta geografica: attraverso l'Odissea ripercorriamo il Mediterraneo alla ricerca delle tappe del viaggio di Ulisse e del senso del racconto di Omero attraverso i suoi miti e i suoi simboli.


Un viaggio nella Milano di Duca Lamberti, indicabile personaggio dei romanzi noir di Giorgio Scerbanenco, in cui si sposano operosità e delitto: dalla Stazione Centrale al Duomo, dal Castello sforzesco ai navigli. Una guida originale per lettori viaggiatori.


Un viaggio nella Roma di un intellettuale che ha segnato profondamente il Novecento: Pier Paolo Pasolini. Dal Pigneto al Mandrione, da Monteverde a Torpignattara, fino all'Idroscalo di Ostia. Una guida originale per lettori viaggiatori.


Un viaggio nell'esistenza straordinaria di Oreste Del Buono, giornalista, autore e intellettuale a tutto tondo, "l'inetto che sapeva fare tutto" come lo ha definito lo scrittore Ernesto Ferrero.


Un percorso attraverso la vita e le opere di Ennio Flaiano, primo premiato allo Strega con il romanzo Tempo di uccidere. Intellettuale poliedrico, sceneggiatore, drammaturgo, documentarista, autore di memorabili aforismi che ha segnato la letteratura e la cultura del '900.
Stagione 2023
57:00


Il ritratto di una donna e scrittrice straordinaria, Alba de Céspedes, attraverso la sua vita singolare da Cuba, a Roma a Parigi, la lotta partigiana, la direzione della rivista "Mercurio" e le opere scritte dalla parte delle donne come Nessuno torna indietro, Dalla parte di lei, Il rimorso, Quaderno proibito.
Stagione 2022
45:00


Un viaggio attraverso la lingua della comunicazione interpersonale: dalle lettere manoscritte del mercante pratese Francesco Datini a quelle di Lucrezia Borgia a Pietro Bembo fino a quelle che Giacomo Leopardi scambiava con amici e familiari. Per arrivare alle e-mail e a tutta la comunicazione social.


Dal dialetto alla lingua italiana: una conquista a cui ha contribuito in maniera significativa il mezzo televisivo. Dal faticoso approdo alla scrittura di analfabeti come Vincenzo Rabito si è arrivati a una lingua italiana condivisa.


Un viaggio nel nostro Paese insieme a Giuseppe Antonelli alla scoperta di documenti, luoghi, storie che ci aiutano a ripercorrere i momenti salienti della lingua italiana: da Ravenna, all'Accademia della Crusca a Firenze, dalla Milano di Manzoni, a Pavia che conserva gli autografi di molti scrittori moderni.
Stagione 2021
56:00


A trenta anni dalla morte, un percorso attraverso la vita e le opere di Mario Tobino, scrittore e medico dei "matti" nell'ospedale di Maggiano, autore di una letteratura che si muove sempre tra conflitto e follia.
Stagione 2023
59:00


Un ritratto dello scrittore Vitaliano Brancati, autore di romanzi come Il Don Giovanni in Sicilia o Il bell'Antonio ma anche di sceneggiature e testi per il teatro.