Siamo in Puglia, alla scoperta dei luoghi compresi nell'ultimo dei 19 tratti della via Appia Regina Viarum, proclamati da qualche mese Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco; in particolare scopriamo gli aspetti più significativi dal punto di vista storico-archeologico di Grottaglie, Muro Tenente, Mesagne e Brindisi. Il racconto comincia dal punto di arrivo della "Regina Viarum", Brindisi, in compagnia di Aglaia McClintock, una professoressa universitaria di diritto romano. Oltre al porto, si va al Nuovo Teatro Verdi, sospeso sulle rovine romane di San Pietro degli Schiavoni. Si prosegue con Grottaglie, tappa della via Appia e città delle ceramiche, dove si visitano le gravine, in particolare la gravina del Fullonese, abitata già nell'età del ferro, per poi andare a curiosare nel laboratorio di una delle più famose ceramiste della città. A Mesagne, gioiello del barocco, ma anche antica città messapica, si fa tappa in una necropoli di epoca romana. La puntata si chiude al Parco Archeologico di Muro Tenente, nel comune di Mesagne, dove è stato portato alla luce un lungo tratto della Via Appia Antica e dove si sta portando avanti un esperimento interessante, ovvero mettere insieme agricoltura e archeologia, in linea con la concezione di crescita dell'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell'Onu.
Origini è trasmesso da Rai 1 il sabato 16 novembre 2024 alle ore 11:25.