Roberto Mantovanelli approfondisce il tema della gestione e distribuzione delle risorse idriche, fondamentali per garantire un approvvigionamento sicuro e costante di acqua potabile a tutti i cittadini. Nel frattempo, Marita Langella lascia lo studio per recarsi a Rivalta, dove esplora le più recenti innovazioni tecnologiche nel settore aeronautico. Nella rubrica dedicata all'attualità scientifica, il professor Valerio Rossi Albertini spiega cos'è il ciclone tropicale del Mediterraneo, noto come "Medicane", e come si forma. A seguire, Fabio Gallo intervista Ferdinando Boero per analizzare gli effetti dei cambiamenti climatici sull'ambiente marino, con un focus sul riscaldamento e l'acidificazione dei mari e i rischi di estinzione delle specie. Nella parte finale, Valerio Rossi Albertini dialoga con l'astrofisica Elisabetta Cavazzuti sulle radio galassie, una particolare classe di galassie che emette enormi quantità di energia sotto forma di onde radio, raggi X e raggi gamma. E come sempre, tra un argomento e l'altro, non mancheranno clip dedicate a sfatare miti, fake news e vere e proprie "bufale", spiegandole attraverso la scienza e la conoscenza.
Quasar è trasmesso da Rai 2 il sabato 8 febbraio 2025 alle ore 10:10.