Raccontare Massimo Troisi, analizzare la sua poetica, il senso profondo del suo fraseggio come filo conduttore di tutta la sua opera, a trenta anni dalla sua morte. Troisi uomo di pensiero del Novecento, intellettuale di rottura che impersona e allo stesso tempo promuove una Napoli antiretorica e moderna, che si oppone al luogo comune e alla frase fatta. Con l'arte del sorriso Troisi attraversa e frantuma gli stereotipi, non solo quelli su Napoli e sui napoletani, ma più in generale quelli che governano le categorie di pensiero del secolo che vive, compiendo vere rivoluzioni dell'anima col racconto di uomini e donne, dei rapporti di coppia, dell'amore come motore del cambiamento sociale. Innamorato della poesia, Troisi nasce autore, crea versi che diventano anche canzoni, grazie all'amico di gioventù e di passione teatrale, Enzo Decaro. Proprio lui dà del fuoco che anima Troisi una definizione lucidissima: "la necessità di trasformare la poesia non in un componimento a rime ma in un atto creativo della società". Cinzia Fiorato a Speciale Tg1 propone un Troisi che racconta se stesso, attraverso le sue indimenticabili incursioni televisive. Discorsi e pensieri sull'amore, sulla famiglia, sull'amicizia, su Napoli, sulla poesia sopra ogni cosa, in quella personalissima lingua che, oggi lo capiamo, ha costruito nella breve vita che gli è stata concessa, il Codice Troisi.
Speciale TG1 è trasmesso da Rai 1 il domenica 2 giugno 2024 alle ore 23:35.