Gocce Di Petrolio

Ultimo episodio
Gocce Di Petrolio

Duilio Giammaria intervista l'attore Luca Argentero, che si racconta attraverso la sua carriera, la sua vita personale e il suo impegno sociale. Prima di raggiungere la fama e di vestire i panni del medico nella popolare serie tv "Doc – Nelle tue mani", Argentero ha completato g...

Non volete perdervi nulla di Gocce Di Petrolio?

Quindi imposta una sveglia in modo che possiamo tenerti informato gratuitamente sui nuovi episodi via e-mail. Utilissimo!

Marzo 2025
45:00
Nel 2023 le persone con disturbi mentali prese in carico dal sistema sanitario sono state 770mila, pari al 1,5% della popolazione. Le iniziative del governo come il bonus psicologo non sono purtroppo sufficienti ed è necessaria una riforma della legge che prevede l'assistenza psichiatrica visto che più di 2 milioni di pers...
La casa se di proprietà ha un valore affettivo e culturale, ma anche un valore reale ed economico. Per l'83% degli italiani la proprietà della casa in cui si vive rappresenta un fattore di sicurezza e stabilità. La casa è il tesoro che, grande o piccolo che sia, custodiamo per sentirci protetti o per garantire la sicurezza...
40:00
Tra bollette e costi per le famiglie alle stelle ed equilibri mondiali, dazi ed economia sempre più in bilico, che cosa sta facendo la politica e il governo per attuare una nuova strategia energetica? E perché non si riesce a liberarsi del gas e a diventare indipendenti grazie a nuove energie rinnovabili? Il nucleare è una...
Febbraio 2025
La scienza parla chiaro e lo fa ormai da diversi anni: l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato, nel suo ultimo rapporto, che ogni dieci secondi nel mondo una persona muore per cause legate all'alcol. Dati scientifici sconcertanti che si scontrano con la tradizione e le abitudini quotidiane e costringono la grande...
Elon Musk lancia il movimento Mega, Make the Europe Great Gain, mentre inizia l'era dei dazi promessa da Donald Trump, una guerra economica, commerciale e geopolitica che il Wall Street Journal definisce: "La guerra più stupida della storia". Un conflitto che s'intreccia con un'altra battaglia che negli Stati Uniti si comb...
A un anno dal Decreto Caivano, cos'è cambiato? L'intervento dello Stato e i fondi stanziati per proteggere e dare nuova vita a Caivano stanno effettivamente bonificando il territorio dalla rassegnazione dei suoi cittadini e dalla criminalità? Il nuovo centro sportivo "Pino Daniele" che sorge sulle rovine dell'ex Centro Del...
Nato come farmaco per i pazienti affetti da diabete di tipo 2, Ozempic e il suo successore Wegovy, con dosaggi maggiori di semaglutide, sono tra i farmaci più desiderati e venduti al mondo. Elon Musk, a Natale, ha scatenato i social e un vespaio di polemiche dopo essersi autoproclamato "Ozempic Santa", pubblicando un suo s...
Gennaio 2025
Duilio Giammaria accende i riflettori su Roma, la città eterna e sul Giubileo appena iniziato. Tra grandi inaugurazioni, cantieri ancora aperti, enorme affluenza di pellegrini da tutto il mondo, Roma è davvero pronta al grande evento? Cosa lascerà a Roma il Giubileo, considerati quasi 5 miliardi tra fondi giubilari e PNRR...
Manca meno un anno all'inizio delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina. Qual è lo stato dell'arte, tra cantieri ancora in fase di ultimazione e vecchi problemi. La regina delle Dolomiti è alle prese con una vera e propria trasformazione che coinvolge un'intera comunità e nelle strade della città ci si chiede se questo gran...
Temperature sempre più calde e ghiacciai che si sciolgono, zone sempre più pericolose da vivere e a rischio spopolamento, turismo in crisi, impianti sciistici obsoleti. Neve reale o neve artificiale? Una economia sostenibile a tutela dei nostri territori è possibile? Quale sarà il futuro delle comunità montane? Duilio Giam...
Alluvioni, tempeste e piogge si alternano a periodi di grande siccità. Fiumi che straripano, città che vengono distrutte, mari che si surriscaldano, terreni che si spaccano. Al centro di tutto l'acqua, troppa o troppo poca. Gli ultimi dati dell'Unhcr e di Legambiente parlano di migranti climatici in aumento a causa di deva...
Novembre 2024
Nella settimana decisiva della COP29 di Baku, la lunga serie di eventi estremi che stravolgono intere città e modificano luoghi distruggendo tutto, sono il più forte richiamo a cambiare. Non si tratta più di maltempo, il cambiamento climatico è una realtà concreta. Come vogliamo affrontarlo e cosa possiamo fare per ridurre...
Un vero e proprio laboratorio di informazione e approfondimento in cui si mescolano linguaggi e forme di comunicazione nuovi. Il confronto sui fatti, tra sguardi di generazioni diverse, con ospiti la cui competenza ed esperienza costruisce il racconto e l'analisi dei temi.
Dopo aver svelato le correlazioni tra la salute e il cibo e analizzato i danni provocati dagli alimenti ultra-processati, in questo terzo episodio Duilio Giammaria e la sua squadra indagano il cibo e le sue relazioni con l'ambiente. Secondo le previsioni dell'Onu nel 2050 ci saranno 9 miliardi di persone sulla Terra. Si po...
Ottobre 2024
La grande industria alimentare e il marketing influenzano il carrello della spesa? Il consumo di cibi e di diete "facili" quanto sono condizionati dalle etichette che vantano ingredienti salutari? Il viaggio Duilio Giammaria alla scoperta della correlazione tra uomo e cibo. Un'approfondita inchiesta scientifica attraverso ...
Il cibo influenza lo stile di vita? E quanto incide sullo stato di salute? E sull'aspetto fisico? A questi e ad altri interrogativi risponde Duilio Giammaria con un'approfondita inchiesta scientifica e comportamentale sulle correlazioni cibo e persona. Se l'uomo è ciò che mangia, cosa rischia quando non valuta a fondo quel...
Un vero e proprio laboratorio di informazione e approfondimento in cui si mescolano linguaggi e forme di comunicazione nuovi. Il confronto sui fatti, tra sguardi di generazioni diverse, con ospiti la cui competenza ed esperienza costruisce il racconto e l'analisi dei temi.
Giugno 2024
Per l'ultima puntata Duilio Giammaria propone un'analisi approfondita, anche sociologica, del voto delle elezioni Europee e del forte astensionismo. Il voto francese è in qualche modo legato a quello italiano? Cosa sta accadendo in Francia, con la decisione del Presidente Emmanuel Macron di sciogliere il Parlamento frances...
La sentenza della Corte europea di Strasburgo ha respinto, dopo un lungo contenzioso, il ricorso del Getty Museum di Malibù, in California, che aveva per oggetto la restituzione all'Italia dell'Atleta di Fano. Capolavoro assoluto della scultura classica, bronzo molto raro, in perfette condizioni e la cui storia è unica e a...
Archivio