La scienza parla chiaro e lo fa ormai da diversi anni: l'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato, nel suo ultimo rapporto, che ogni dieci secondi nel mondo una persona muore per cause legate all'alcol. Dati scientifici sconcertanti che si scontrano con la tradizione e le abitudini quotidiane e costringono la grande industria a prenderne atto. Da Bruxelles a Roma il dibattito è accesissimo: si discute di etichette e del futuro delle filiere, come quella del vino, che rischierebbero di essere fortemente compromesse. C'è chi vorrebbe etichettare l'alcol come si fa con le sigarette, rendendo quantomeno consapevole il consumatore degli effetti che l'alcol provoca sulla salute e chi, come il Ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, difende a spada tratta il vino e l'eccellenza italiana appellandosi, anche lui, all'uso consapevole che se ne fa. In Nord Europa è divampata la "Sober Sensation": l'alcol non è più associato al divertimento e i "Sober Party", sempre più di moda, diventano il luogo dove la musica si sposa con i "mocktail", cocktail senz'alcol. A Parigi persino lo champagne ha cambiato volto con una sua esclusiva versione senza alcol che a brevissimo entrerà nel mercato italiano. In studio, con Duilio Giammaria, l'onorevole Angelo Bonelli di Alleanza Verdi e Sinistra, l'oncologa e nutrizionista Debora Rasio e Michele Antonio Fino, professore ordinario di Fondamenti del Diritto Europeo all'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Gocce Di Petrolio è trasmesso da Rai 3 il venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 15:25.