Protagonista della puntata è la grande bellezza della Penisola Sorrentina, i luoghi, ma anche le tradizioni artigiane, la terra e i frutti che produce. Peppone Calabrese e Livio Beshir insieme a Margherita Granbassi partono da Sorrento e tornano a "Surriento" come recitavano le strofe della celebre canzone dei fratelli De Curtis. Peppone inizia il suo viaggio da Marina Grande, il borgo marinaro di Sorrento, dove Dino Risi negli anni '50 ha ambientato alcune scene del film "Pane, amore e …" con Sofia Loren nei panni di una pescivendola. Dopo aver un incontro con i pescatori locali, va a conoscere uno dei prodotti più identitari del territorio, il limone, scoprendone le caratteristiche per cui è apprezzato in Italia e nel mondo in uno storico e tipico giardino di agrumi sorrentino. Sul Monte Comune che fa parte della catena dei Monti Lattari, l'ossatura della Penisola, Peppone raggiunge Giuseppe, un allevatore innamorato della sua terra che produce il Provolone del Monaco Dop ancora come si faceva duecento anni fa. A Vico Equense lo aspetta invece l'esperienza della pizza al metro, altro simbolo gastronomico di queste zone. Livio Beshir scopre la bellezza dell'arte e delle tradizioni artigiane che ancora sopravvivono, in particolare a Sorrento, come quella dell'intarsio del legno che ha conosciuto il suo momento d'oro nel 1800, durante il Grand Tour. Tra gli incontri che portano Livio a scoprire quanto la bellezza della Penisola possa stimolare anche la creatività e i sogni, c'è quello con lo chef stellato Peppe Guida che prepara la genovese cotta nel forno a legna. A Margherita Granbassi il piacere di scoprire i panorami più incantevoli della Penisola sorrentina, come Punta Campanella e il Monte San Costanzo da cui lo sguardo abbraccia insieme il Golfo di Napoli e quello di Salerno. Finale in musica a Marina Grande, al ritmo della tarantella sorrentina.
Linea Verde è trasmesso da Rai 1 il domenica 9 marzo 2025 alle ore 12:20.